Incontro con Marta dell’Angelo e le sue “intuizioni del corpo”
Cesare Musatti “Questa notte ho fatto un sogno”: eBook gratuito disponibile
Cesare Musatti Questa notte ho fatto un sogno Introduzione di Anna Ferruta Biblioteca Comunale di Milano 2019 Un modo accessibile di comprendere i nodi della psicoanalisi “Negli ultimi dieci anni della sua vita Cesare Musatti si dedica a scrivere una…
Lo straniero nel cinema e nella psicoanalisi
di Mario Marinetti Con la scoperta dell’inconscio, Freud mette in luce che in ognuno di noi c’è “un altro” che non conosciamo, ma che fa sentire in svariati modi la sua presenza, condizionando a volte in modo significativo la nostra…
Al confine della vita. Un soggetto per il cinema, un quesito per la psicoanalisi
di Pietro Rizzi La senilità diffusa è certamente un'età incerta, terra incognita della psiche. Il teatro e soprattutto il cinema offrono modelli e rappresentazioni che la rendono più pensabile e vivibile, mentre la psicoanalisi si interroga sulla cura delle persone…
Franco Fornari
di Elena Riva Chi, come la sottoscritta, ha avuto la fortuna di conoscere Franco Fornari negli anni della sua formazione, quelli dell’Università e della Scuola di Specializzazione in Psicologia, e poi nei primi passi della vita professionale, ricorda con nostalgia…
Cesare Musatti
di Giuseppe Fiorentini e Pietro Rizzi Cesare Musatti o la complessità: forse nessun altra definizione si adatta altrettanto bene a una vita lunga, intensa e per certi versi travagliata come quel XX secolo che egli ha attraversato quasi interamente, con…
The Umbrella Academy: gli eroi al tempo del lutto
di Daniela Mingotti The Umbrella Academy è una serie televisiva - approdata su Netflix a febbraio -ispirata all’anonimo fumetto ideato dal cantante e fumettista americano Gerard Arthur Way. Sia il fumetto che la serie da cui è tratta hanno ricevuto…
André Green. Il potere creativo dell’inconscio
di Nelly Cappelli Maurizio Balsamo André Green. Il potere creativo dell’inconscio Milano, Feltrinelli, 2019 Euro 15 Scrivendo un testo, ci si imbatte (almeno) in un limite: le idee, che possono affacciarsi alla mente simultaneamente, devono essere esposte in sequenza. Quando lo…
Westworld: Un essere che non è in grado di ricordare non ha una storia da cui imparare
di Daniela Mingotti In occasione degli incontri organizzati da febbraio a giugno 2019 dalla Casa della Cultura e dal Centro Milanese di Psicoanalisi nell’ambito della rassegna “Frontiere della Psicoanalisi” sul tema della MEMORIA vorrei attirare l’attenzione sulla serie televisiva Westworld,…
Margherita Sarfatti: Segni, colori e luci a Milano Museo del 900, dal 21 settembre 2018 al 24 febbraio 2019
di Olimpia Sartorelli Siamo poco abituati a pensare alla nostra cultura in termini di avanguardia. Eppure all’inizio del secolo scorso in Italia, in particolare a Milano, presero forma a pochi anni di distanza, due movimenti artistici che rappresentarono stili figurativi…
Sarah Moon: Time at work – Fondazione Sozzani, dal 19 settembre al 6 gennaio 2018
di Olimpia Sartorelli Sul filo del tempo si muove anche la mostra di fotografie di Sarah Moon. Fotografa e artista francese tra le maggiori del momento, presenta nella serie di scatti raccolti su polaroid, dal 1995 al 2018, una riflessione…
Gli adolescenti di Stranger Things: trasform-azioni fra mondi noti e ignoti
di Valentino Ferro In occasione del seminario “Comportamenti, atti, sensazioni, percezione e parola. Il dialogo tra azione e simbolizzazione” che si svolgerà sabato 26 gennaio presso il Centro Milanese di Psicoanalisi, il Gruppo Cinema e Psicoanalisi del Centro ha pensato…