La consultazione rappresenta un importante momento di contatto con le proprie difficoltà, che vengono condivise con uno psicoanalista all’interno di uno o più colloqui.
Lo scopo degli incontri è di iniziare a comprendere e dare un senso alla sofferenza e ai problemi che hanno portato la persona a chiedere il parere di un esperto.
Può rappresentare l’occasione per chiarire dubbi su se stessi, per comprendere meglio ciò che sta accadendo dentro e fuori di sé, o dare inizio a un percorso di cura.
Durante la consultazione, che richiede un numero limitato di appuntamenti, è già possibile sperimentare il tipo di relazione e di ascolto che lo psicoanalista può offrire, affrontando insieme un primo momento di individuazione delle difficoltà e stimolando una diversa attenzione a ciò che accade dentro di noi.
Al termine dei colloqui, lo psicoanalista può consigliare alcune possibili risposte ai nostri bisogni (psicoanalisi individuale, terapia di gruppo, di coppia, ecc.) e aiutare nella scelta dello specialista con cui avviare il trattamento.
Leggi anche:
tel. 0255012281
segreteria(@)cmp-spiweb.it
La psicoanalisi
Sin dai suoi esordi la psicoanalisi ha riconosciuto nei sintomi la manifestazione concreta e tangibile di problematiche più ampie che, pur rimanendo a un livello di inconsapevolezza, esercitano la loro pressione influenzando la vita di ogni giorno. Attraverso un percorso di cura, il processo analitico permette di dare senso ai sintomi che, elaborati dal paziente e dal terapeuta, si trasformano in immagini, pensieri, narrazioni capaci di favorire una vita emotiva e mentale più serena.
La stabilità e la riservatezza delle sedute facilitano l’instaurarsi del clima di lavoro necessario per capire cosa sta accadendo a livello profondo.
Solo il particolare ascolto analitico e l’unicità della relazione che si svolgono all’interno del processo di cura consentono l’ampliamento della conoscenza di sé.
La psicoanalisi si differenzia da altri metodi di cura perché pone l’attenzione ai movimenti profondi della mente producendo un cambiamento autentico e duraturo.
La collaborazione con i servizi sanitari e le terapie agevolate
Il Servizio di consultazione, riprendendo una tradizione storica dei centri psicoanalitici, collabora con i Servizi Sanitari del territorio (CPS, UONPIA, SERT, consultori, comunità terapeutiche) offrendo percorsi di cura a costi contenuti a pazienti che non trovano una risposta adeguata ai loro bisogni in ambito pubblico.
Per questa ragione tre gruppi di psicoanalisti (rispettivamente dedicati a bambini, adolescenti e adulti) valutano le richieste pervenute, ne confermano l’indicazione terapeutica e inviano i casi a colleghi disponibili.