Punti di vista riflessioni sulla pandemia tra perdita e desiderio N 1
Punti di vista: riflessioni sulla pandemia tra perdita e desiderio
Punti di vista: riflessioni sulla pandemia tra perdita e desiderio Il periodo che stiamo affrontando ha portato al confronto con domande di aiuto nuove, diverse da quelle per le quali le persone si rivolgevano al Centro prima dell’emergenza Coronavirus. La…
Teatro e Psicoanalisi a Milano
di Ronny Jaffè Dal 2018 è iniziata una collaborazione feconda e costante tra il Piccolo Teatro di Milano ed il CMP C. Musatti che ha come titolo generale “Psicoanalisi in scena”: grazie ad Anna Piletti, responsabile progetti culturali e educational…
Recensione de “Il disagio dell’inciviltà”
di Valeria Pezzani Mariotti e Fina hanno quest’anno vinto il premio Gradiva di Lavarone con il libro “Il disagio dell’incività” : di questi tempi, l’attenzione al sociale è fondamentale e in questo testo la psicoanalisi viene richiamata con forza a…
Coronavirus e distanziamento sociale. Si può parlare (piano) di sessualità?
di Luca Bruno È stato difficile parlare di sessualità in questi tempi. Sembrava di essere inopportuni di fronte alla sciagura, di contravvenire ad un tacito accordo censorio. Si rischiava di essere sanzionati perché si sconfinava, semplicemente parlandone, dall’area di sicurezza?…
Sogni, approdi e generazioni. Alla scoperta dell’opera teatrale: “Eneide, generazioni”
di Marco De Coppi1 Tre Parche su di un barchino che pescano. Il Passato, il Presente ed il Futuro che parlano mentre aspettano qualcosa, forse il “tempo che manca” su cui si interrogano un padre e un figlio nella scena…
Un bel ritratto biografico di Freud, ebreo senza Dio
di Luca Bruno Sul canale televisivo francese Arte, fino al 4 giugno, il film “Sigmund Freud, un juif sans Dieu” di David Teboul, un bellissimo biopic del fondatore della psicoanalisi. Un film documentario che, attenendosi alle fonti storiche, ripercorre le…
Il “tempo” della crisi è una ballata
Dal “crack” di Lehman Brothers a Lehman Trilogy di Luca Ronconi Di Anna Piletti Lehman Trilogy, testo di Stefano Massini, ultima e indimenticabile regia di Luca Ronconi, va in scena per la prima volta al Piccolo Teatro Grassi il 15…
Ferite, Feritoie ai tempi del coronavirus
di Angela Gesuè Il poeta persiano Rumi scrive ‘Le ferite sono feritoie attraverso le quali vedere cose che agli altri restano precluse’. Apprezzo molto la citazione- rielaborazione che la poetessa Chandra Livia Candiani fa del verso di Rumi. ‘Le ferite…
Viaggio intorno alla mia mente di Xavier de Maistre
di Giacomo Calvi Nell’epoca funestata dalla pandemia di Coronavirus che stiamo attraversando, abbiamo incontrato, nel tentativo di contenere il contagio, l’isolamento, anche detto quarantena, indipendentemente dal numero di giorni per cui deve essere osservata. Anna Ferruta, con la sua consueta…
La lunga notte
di Rita Corsa La lunga notte è arrivata. Nel terzo episodio dell’ottava stagione di Game of Thrones (Il Trono di Spade) gli eserciti dei vari Regni, da sempre in feroce lotta fra loro, si trovano fraternamente riuniti nella battaglia fatale…
La peste a Tebe
di Giacomo Calvi La fragilità e la paura nella pandemia da Coronavirus La “nostra fragilità”: travolti dalla pandemia, questa è l’osservazione, fra le tante che stanno circolando, che più attira le nostre riflessioni. Anna Ferruta, nell’articolo "Coronavirus: Una Sfinge del…