In questi nostri giorni di coronavirus
di Laura Ambrosiano Il Coronavirus come elemento ovvio Per quanto inatteso e frustrante possa essere un evento noi tendiamo, poco a poco, a inserirlo, a forza, nel territorio dell’ovvio, come se fosse il modo migliore per affrontarlo e tollerarlo. Spingere gli…
Famiglie e Coronavirus
Di Caterina Meotti Se un vento adesso porta ombre cattive parole di turbamento tu cancella l’arsura dammi da mangiare dalla tua voce un pane di parole intese dentro le misure del silenzio oggi che siamo disabitati. Mariangela Gualtieri – Le…
Preoccupazione e tenerezza
Di Laura Ambrosiano Inizia la primavera e noi la guardiamo da dentro le nostre case, o al massimo affacciati sui nostri terrazzini o alle nostre finestre. Ci guardiamo da lontano. Sentiamo un flusso di comprensione per gli sconosciuti che possiamo…
Freud – la serie
Di Angelo Moroni Aspettative disattese: un Freud inedito Dispiace dirlo, ma “Freud”, serie tv sul padre della psicoanalisi creata dal regista austriaco Marvin Kren (“The Station”, 2013), e prodotta dalla nota emittente austriaca ORF, delude molto le nostre aspettative. Diretta…
Il futuro. Che futuro?
Di Camilla Giraudi È uno di quei momenti in cui sai che cambierà tutto. Ma non sai assolutamente come. È quasi un mese che ci misuriamo con questo coronavirus: il confronto è esterno, nella salute, prima di tutto, di fronte…
Coronavirus: a Sphinx of modern times
by Anna Ferruta Translated by Sonia de Cristofaro Entering the thoughts everyday life, the corona virus has awakened us from the deep sleep that kept human fragility confined elsewhere (children, refugees, Africa) or considered as an exception regarding the less…
Coronavirus: Una Sfinge del nostro tempo
di Anna Ferruta L'ingresso del coronavirus nei pensieri che fanno parte della vita quotidiana ha avuto l'effetto di svegliarci da un lungo sonno, nel quale la fragilità dell'essere umano era stata confinata altrove (nei bambini, nei migranti, nelle popolazioni dell'Africa)…