Skip to main content
  • Che cos’è

    Il Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche (CCTP) è il servizio clinico attivo presso il Centro Milanese di Psicoanalisi (CMP) che risponde a richieste di consultazione e di trattamenti psicoanalitici.
    I professionisti del CCTP sono psicoanalisti della Società di Psicoanalisi Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA).

  • A chi si rivolge

    Il servizio si rivolge ad adulti, adolescenti, bambini, coppie e nuclei familiari che sentono l’esigenza di affrontare una condizione di malessere o disagio psichico.                                                                                     

  • Come raggiungerci

    Gli interventi vengono attuati nella sede del Centro Milanese di Psicoanalisi (CMP) in Via Corridoni 38; Tel.: 02 55012281; e-mail: segreteria@cmp-spiweb.it

    Per appuntamenti potete telefonare il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 13.30 o scrivere a segreteria@cmp-spiweb.it

  • Coordinamento

    Luisa Laghi, referente per l’area adulti; Nunzia Delia Albanese, referente per l’area bambini/adolescenti.

La consultazione

La consultazione è il primo momento importante del processo terapeutico, perché accoglie la sofferenza o il disagio che spingono una persona a chiedere aiuto.

La consultazione psicoanalitica proposta dal CCTP consiste in uno o più incontri con una/uno psicoanalista e permette di accedere a una prima esperienza di riflessione sulla natura e le motivazioni di un disagio psichico che può manifestarsi in forme diverse, per cause non note o in conseguenza di importanti cambiamenti di vita o di eventi traumatici.
La consultazione offre uno spazio dove poter guardare a sé stessi, porsi interrogativi e trovare insieme alla/o psicoanalista nuove prospettive e una migliore realizzazione dei propri progetti esistenziali.

Gli incontri di consultazione possono essere effettuati anche in lingua inglese e francese.

Consultazione a tempo definito per Giovani Adulti

Il Centro Milanese di Psicoanalisi offre un servizio di consultazione dedicato a ragazze e ragazzi tra i 19 e i 25 anni, che consiste in quattro incontri, con la possibilità di effettuarne altri quattro, sulla base dei bisogni emersi.

Una consultazione a tempo definito può essere particolarmente utile per affrontare temi specifici legati alla definizione della propria identità e della propria autonomia personale, formativa e lavorativa, che comportano scelte complesse e spesso mettono in difficoltà i giovani in questa fase evolutiva della vita.

(Responsabili del progetto: Cristina Riva Crugnola, Giancarlo Galli)

Le terapie psicoanalitiche

Qualora emerga la necessità di una terapia psicoanalitica, la/lo psicoanalista che ha effettuato la consultazione potrà fornire l’indicazione più appropriata ai bisogni della persona: terapia individuale, di coppia, della famiglia o di gruppo e aiutare nella scelta dello specialista con cui avviare il trattamento.

Gli interventi potranno essere attuati da psicoanalisti che operano nei propri studi professionali o da psicoanalisti attivi nella sede del Centro Milanese di Psicoanalisi secondo le esigenze specifiche della persona che ne faccia domanda.

Se consigliabile o necessaria, è disponibile un’integrazione della cura psicoanalitica tramite una consulenza psichiatrica o neuropsichiatrica. (Referenti: Cesare Davalli, Cristina Perletti).

Gruppo Psicoterapico

Presso la sede del Centro Milanese di Psicoanalisi è inoltre possibile intraprendere una terapia di gruppo condotta da una/uno psicoanalista. La varietà delle età, delle storie e dei vissuti dei partecipanti al gruppo rappresenta un elemento di arricchimento e complessità, che rende possibile il confronto e il rispecchiamento con le esperienze altrui e attiva una dinamica di sviluppo del singolo individuo e del gruppo stesso.
(Terapeuta: Irene Sarno).

La collaborazione con i servizi sanitari e le terapie agevolate

Il Servizio di consultazione, riprendendo una tradizione storica dei centri psicoanalitici, collabora con i Servizi Sanitari del territorio (CPS, UONPIA, SERT, consultori, comunità terapeutiche) offrendo percorsi di cura a costi contenuti a pazienti che non trovano una risposta adeguata ai loro bisogni in ambito pubblico.
Per questa ragione tre gruppi di psicoanalisti (rispettivamente dedicati a bambini, adolescenti e adultivalutano le richieste pervenute, ne confermano l’indicazione terapeutica e inviano i casi a colleghi disponibili.