Skip to main content

La nostra storia

1925

Marco Levi Bianchini fonda la Società Italiana di Psicoanalisi (SPI) di cui il Centro Milanese di Psicoanalisi farà parte.

1933

Cesare Musatti introduce per primo l’insegnamento della psicoanalisi nell’università Italiana.

1963

Franco Ciprandi, Renato Sigurtà e Pietro Veltri fondano l’Associazione Milanese di Psicoanalisi. Il presidente è Renato Sigurtà.

1964

Renato Sigurtà apre il primo servizio di consultazione del Centro a Milano.

1965

Apre la biblioteca del Centro Milanese.

1967

Cesare Musatti traduce in italiano per Boringhieri l’opera omnia di Sigmund Freud.

1970

La SPI si dota di uno statuto e di un regolamento. Nascono i Centri, sezioni locali della Società, dove gli analisti svolgono attività scientifiche e culturali. La sede di Milano ospita l’Istituto Nazionale di Training per i futuri analisti.

26 febbraio 1974

Nasce ufficialmente il Centro Milanese di Psicoanalisi.

1976

Bianca Gatti, Franco Ferradini, Gian Carlo Zapparoli, Elvio Facchinelli ed Enzo Morpurgo promuovono e affermano l’importanza della psicoanalisi nel mondo del sociale.

1978

Tommaso Senise e Giovanna Giaconia collaborano con il tribunale e il carcere minorile, mettendo a punto un modello di diagnosi e cura dell’adolescente che si diffonderà nei servizi pubblici.

1986

Luciana Nissim è eletta Presidente del Centro. Con lei sia apre una stagione fertile di confronto con le figure più rappresentative della psicoanalisi europea.

Fine degli anni ’80

Il Servizio di consultazione apre a bambini e adolescenti.

1989

Il Centro prende il nome di “Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti” per onorare il ruolo di uno dei suoi più illustri promotori.

1993

Nasce l’Osservatorio di psicoanalisi del bambino e dell’adolescente, fondato da Marta Badoni, Antonino Ferro, Dina Vallino e Magda Viola.

1994

Il Centro si trasferisce nell’attuale sede in via Corridoni 38. La Biblioteca prende il nome di Franco Fornari.

1996

Esce il primo numero dei Quaderni del Centro Milanese di Psicoanalisi con i Seminari di Sergio Bordi.

2001

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) riconosce l’Istituto Nazionale del Training della Società Psicoanalitica Italiana come scuola di psicoterapia. Gli Psicoanalisti formati dalla SPI fanno parte dell’albo nazionale degli psicoterapeuti.

2002

Si inaugura il ciclo I Seminari Aperti in risposta alla domanda formativa di colleghi psicologi, psicoterapeuti e psichiatri che operano nelle istituzioni socio-sanitarie.

2005

In collaborazione con la Cineteca Italiana si inaugura la rassegna Cinema e Psicanalisi che annualmente programma la proiezione di film accompagnata dalla discussione del pubblico con uno psicanalista del Centro.

2005

Nasce sulle orme del Policlinico Psicoanalitico di Berlino fortemente voluto da G. Giaconia e P. Pellizzari il gruppo clinico con terapie agevolate per adolescenti. Seguiranno a breve esperienze analoghe per bambini e adulti.

2006

Si attivano i gruppi di studio e le iniziative volte alla sensibilizzazione sul pregiudizio e l’antisemitismo, con cui il Centro rinnova il proprio partecipato contributo alla “Giornata della Memoria”.

2010

Il Centro, insieme alla “Casa della Cultura” promuove Frontiere della Psicoanalisi, ciclo di incontri in cui gli psicoanalisti si confrontano con altri professionisti su temi etici, culturali, artistici e sociali.

2011

L’Istituto Nazionale di Training della SPI attiva presso il Centro il Corso di perfezionamento per la psicoanalisi del bambino e dell’adolescente.

2012

Inizia la collaborazione con la Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Maggiore di Milano.

2015

Inizia la collaborazione con l’Università Statale Bicocca di Milano per facilitare l’accesso degli studenti universitari al Servizio di consultazione del Centro.

2018

Si attiva la convenzione con NABA (Nuova Accademia di Belle Arti e Domus Academy) e con la Scuola di Musicoterapia CMT per favorire l’accesso degli studenti al Servizio di consultazione del Centro.