Skip to main content

Psicoanalisi per adulti

Consultazione clinica e terapia per adulti

Possono rivolgersi a uno psicoanalista:

  • gli adulti che desiderano affrontare sofferenze o disagi che si sono formati e stratificati nel tempo, o che sono comparsi improvvisamente, per comprenderne le ragioni e individuare le risorse per affrontarli.

Quando rivolgersi a uno psicanalista?

Quando si manifestano:

  • difficoltà nelle relazioni
  • difficoltà o insoddisfazione nella realizzazione di se stessi
  • difficoltà nell’area della sessualità
  • traumi
  • lutti
  • separazioni di coppie
  • ansia e/o attacchi di panico
  • stati depressivi
  • fobie
  • disturbi ossessivo compulsivi
  • disturbi psicosomatici
  • disturbi alimentari
  • dipendenze da droghe, alcool, gioco, internet

Come si sviluppa la terapia di psicoanalisi per adulti?

Il percorso di cura di psicoanalisi avviene di norma con:

  • colloqui di condivisione delle problematiche e di ricostruzione della storia del disagio nella vita del paziente per concordare il percorso di cura più idoneo.

La frequenza delle sedute è concordata tra il paziente e il suo psicoanalista e varia per ogni singola situazione.