Skip to main content

Psicoanalisi per bambini

Consultazione clinica e terapia per bambini, preadolescenti, genitori

Consultazione e psicoanalisi per bambini

Gli psicoanalisti dell’infanzia si occupano di bambini e preadolescenti da 0 a 13 anni.
Offrono ascolto e consulenza a tutte le persone che accompagnano il bambino nel suo percorso di crescita:

  • genitori
  • pediatri
  • educatori
  • insegnanti

Quando rivolgersi a uno psicanalista?

  • difficoltà nel gestire le emozioni
  • difficoltà di comunicazione
  • difficoltà a stabilire relazioni con i compagni
  • disturbi del comportamento, a casa o a scuola
  • ​disturbi di apprendimento
  • disturbi d’ansia
  • difficoltà nell’affrontare momenti delicati come la separazione o il lutto
  • somatizzazioni
  • sofferenze psicologiche secondarie a una malattia fisica o una disabilità
  • disturbi dell’alimentazione, del sonno, del controllo degli sfinteri
  • disturbi legati a stress o traumi

Quando rivolgersi a uno psicanalista?

La consultazione psicoanalitica

La consultazione psicoanalitica prevede uno o più colloqui con i genitori, cui segue di norma l’incontro dello psicoanalista con il bambino, da solo o in presenza dei genitori.
La consultazione ha lo scopo di cogliere la sofferenza che rende difficoltosa la crescita del bambino.
Quando è necessario la famiglia è indirizzata a uno psicoanalista del Centro per il percorso di cura più idoneo.

La consultazione stessa ha di per sé una valenza terapeutica.
Attraverso i colloqui con lo psicoanalista, i genitori e gli adulti coinvolti nella sua crescita (insegnanti, educatori, ecc.) arricchiscono la loro capacità di ascolto del bambino e di lettura dei suoi comportamenti.
Nel caso di una “crisi evolutiva” transitoria, questa prima fase, limitata nel tempo, può essere sufficiente a permetterne il superamento.

Il percorso di cura attraverso la psicoanalisi

La cura attraverso la psicoanalisi prevede incontri a cadenza regolare, una o più volte la settimana, in giorni e orari stabiliti, tra il bambino e “un dottore che parla con i bambini”, giocando e disegnando con loro.
Lo psicoanalista incontra periodicamente i genitori, per aiutarli a capire il bambino e per seguire insieme a loro l’evoluzione della cura.

Il contributo dello psicoanalista alla cura dei bambini

Non tutti i sintomi di un bambino richiedono analisi, ma è necessaria una raffinata competenza analitica per intervenire correttamente su di essi. La formazione teorica e clinica degli psicoanalisti della SPI e il continuo aggiornamento e impegno nella ricerca che li caratterizza sono la garanzia di una presa in carico adeguata per contribuire al superamento della sofferenza dei bambini e delle famiglie.