Skip to main content

Psicoanalisi per anziani

Percorsi di terapia per anziani

Possono rivolgersi a uno psicoanalista:

  • persone anziane che si confrontano con il cambiamento della loro realtà, interna ed esterna, in seguito al processo di invecchiamento
  • figli di persone anziane, che incontrano difficoltà nell’accompagnamento dei genitori in una nuova fase della loro esistenza.

Quando occorre la psicoanalisi per anziani?

Quando la persona manifesta:

  • difficoltà ad adattarsi alle mutate condizioni di vita, alle perdite con cui occorre inevitabilmente confrontarsi (della propria salute o autonomia, del proprio partner, del proprio ruolo nella vita professionale, sociale, familiare, delle condizioni economiche precedenti e del fantasma della perdita della propria vita)
  • solitudine e isolamento
  • senso di inutilità

Come si sviluppa la terapia di psicoanalisi per anziani?

Per le persone anziane

L’incontro con lo psicoanalista permette di definire un percorso che rispetti e risponda alle specifiche esigenze della persona e porti, attraverso un ascolto competente, a trasformare la crisi in un’occasione per tornare in contatto con il valore e il senso dell’esistenza.

Per i loro figli

In base alle singole situazioni, il percorso di psicoanalisi può prevedere:

  • un sostegno psicologico ai figli che si trovano ad accompagnare i genitori anche per periodi lunghi di invalidità e sofferenza
  • un affiancamento nella comprensione e costruzione di differenti modalità di relazione con i genitori bisognosi di assistenza. Il coinvolgimento di altri specialisti può essere attivato come supporto per uscire dall’isolamento e dall’impotenza che si attraversa in questa difficile fase del ruolo di figli adulti.