Skip to main content

Perché scegliere la psicoanalisi ?

La psicoanalisi può curare la sofferenza, ridare benessere e riattivare la capacità di vivere a pieno la vita.

Quando scegliere un trattamento psicoanalitico?

In alcuni periodi possiamo sentirci sopraffatti dalle emozioni e dalla sofferenza.
Iniziare una terapia psicoanalitica può aiutarci a dare senso alle nostre difficoltà e a trovare nuove modalità per affrontarle.
Sin dai suoi esordi la psicoanalisi ha riconosciuto l’inconscio come parte fondamentale dell’essere umano e lo ha posto al centro della complessità della vita emotiva.
Possiamo, infatti, trovarci a ripetere automaticamente comportamenti disfunzionali, relazioni infelici e a vivere blocchi nel nostro sviluppo emotivo, creativo e professionale.

Come funziona la cura psicoanalitica?

La cura prevede incontri regolari con lo psicoanalista. La stabilità e riservatezza delle sedute favoriscono l’instaurarsi del clima di lavoro necessario per capire cosa sta accadendo a livello profondo. Il sintomo, o i sintomi, rappresentano aree di non pensabilità, punti ciechi che, attraverso l’analisi  divengono accessibili, pensabili ed elaborabili, liberandoci così dalla sofferenza.
La qualità specifica dell’ascolto analitico e l’unicità della relazione che si svolgono all’interno del processo di cura consentono l’ampliamento della conoscenza di sé e il progressivo arricchimento della vita interiore, producendo un cambiamento autentico e duraturo spesso accompagnato dal recupero di potenzialità rimaste inespresse.

La terapia si rivolge a bambini, adolescenti, adulti, coppie e anziani.

Cosa curiamo

Nevrosi ossessivo-compulsiva

Ritiro sociale in adolescenza

Depressione

Fobia

Attacco di panico

Dipendenze