La Società Internazionale di Psicoanalisi (IPA) – di cui il Centro Milanese di Psicoanalisi e la SPI sono parte – promuove da molti anni l’attivazione di Gruppi di Ricerca sulle trasformazioni psicologiche che avvengono durante il processo analitico.
La ricerca in psicoanalisi, in continua evoluzione, integra e valorizza gli apporti dei progressi scientifici anche di altre discipline con campi di ricerca limitrofi quali, per esempio, la psichiatria e le neuroscienze e ha dimostrato che è possibile tradurre e ampliare le idee e le teorie psicoanalitiche in un linguaggio più condivisibile e meno legato all’esperienza soggettiva.
È stato possibile, attraverso la ricerca, individuare strumenti idonei a valutare i cambiamenti legati al processo di cura e a confermarne la stabilità.
I soci del Centro si riuniscono periodicamente in gruppi di ricerca che collaborano anche con altri Centri, italiani e stranieri.
Il CMP fornisce informazioni scientifiche attraverso pubblicazioni di libri e riviste specializzate, la partecipazione a convegni, seminari, corsi nazionali e internazionali.
I gruppi di ricerca in psicoanalisi del Centro
- Gruppo “Ai margini del lettino”
- Gruppo Multicentrico Italia-Svezia (Bep Project)
- Gruppo clinico sull’adolescenza con terapie agevolate
- Gruppo: “Psicoanalisi della coppia”
- Gruppo “Teatro e Psicoanalisi”
Si riunisce il primo martedì del mese
Aree tematiche:
La clinica odierna confronta l’analista con aree di sofferenza primaria che esitano in deficit dell’attività rappresentativo-simbolica; funzionamenti psichici che prendono forma in modalità concrete centrate sull’azione, o in configurazioni difensive più sofisticate, che celano comunque un difetto delle funzioni autenticamente elaborative. Dimensioni, che rischiano di mettere a rischio il setting analitico o, per il loro carattere mimetico, di non venir colte né elaborate, conducendo, in entrambe i casi, a impasse e/o analisi infruttuose.
Modalità di lavoro:
Partendo dal materiale clinico via via proposto e avvalendosi dei contributi teorici specificamente significativi al caso presentato , il gruppo si prefigge un approfondimento di queste aree cliniche e degli approcci terapeutici di volta in volta più benignamente trasformativi.
Composizione del gruppo:
Soci e candidati
Referenti:
Laura Colombi cell. 3381733387 Mail : laurach.colombi@gmail.com
Si riunisce il primo martedì del mese.
Descrizione delle aree tematiche di studio e modalità di lavoro:
Il gruppo è impegnato dal 2015 in una ricerca multicentrica, Italia-Svezia, sulle fasi iniziali e finali della Psicoanalisi e della Psicoterapia Psicoanalitica, volta ad individuare alcuni fattori specifici, rilevati in fase di consultazione, quali lo spettro di personalità Anaclitico/Introiettivo e le Teorie Private, ed a correlarli al processo terapeutico ed all’esito.
Il progetto di ricerca ha ricevuto due distinti GRANT (per l’Italia e per la Svezia) dal Research Commitee dell’IPA e si articola attraverso il confronto tra un gruppo sperimentale ed un gruppo di controllo, costituiti entrambi da pazienti omogenei per variabili socio-demografiche e cliniche, cui si propone un percorso di psicoanalisi (3 o più sedute a settimana) o di psicoterapia psicoanalitica (almeno due sedute a settimana). Ad oggi il gruppo ha intrapreso 17 percorsi terapeutici, ed ha prodotto 4 lavori scientifici, presentati a Congressi Nazionali ed Internazionali.
Composizione del gruppo:
Si tratta di un gruppo integrato composto da
5 Soci SPI,
1 ricercatrice presso IRCCS Ospedale San Raffaele
1 ricercatore dell’Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano
3 collaboratori di ricerca.
Nuove partecipazioni:
E’ aperto a Soci e Candidati.
Referente:
Anna Daniela Linciano tel. 3391275420, annadanielalinciano@gmail.com
Oggetto di studio:
Il gruppo, costituitosi nel 2005; si è principalmente occupato di mettere a fuoco le variazioni della tecnica necessarie per la cura di adolescenti deprivati e traumatizzati, spesso appartenenti a contesti sociali svantaggiati. Gli invii al gruppo avvengono attraverso canali istituzionali (servizi pubblici e privati, università) e individuali oppure attraverso il Servizio di consultazione del CMP.
Il libro “Ragazzi non Pensati”, edizione Mimesis, documenta parte del lavoro svolto fino a ora.
Modalità di lavoro:
Il lavoro del gruppo è strettamente legato all’attività clinica con questa tipologia di pazienti: da ciò scaturiscono gli approfondimenti teorici e il confronto riguardo agli adattamenti della tecnica.
Composizione:
Il gruppo è composto da psicoanalisti Soci e Candidati.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo è attualmente costituito da 35 partecipanti, soci e candidati. E’ aperto poche nuove partecipazioni.
La condizione per partecipare è la disponibilità a offrire a costo agevolato la terapia ad adolescenti con disagio sociale.
Si riunisce il primo lunedì del mese presso il CMP, ora via Zoom, alle ore 21 e 15.
Referenti:
Francesca Codignola, tel. 347.9541577, francesca.codignola@gmail.com
Silvia Lepore, tel. 335.6087587, silvia.lepore@studio-lepore.it
Si riunisce il secondo lunedì del mese.
Oggetto di studio:
Il gruppo, attivo dal mese di ottobre 2019, si propone di approfondire le tematiche teoriche e tecniche della psicoanalisi di coppia (intesa come coppia coniugale con aperture alla coppia genitoriale).
Modalità di lavoro:
Si alternano momenti di confronto clinico ad altri dedicati allo studio di contributi teorici, con l’obiettivo di mettere maggiormente a fuoco lo specifico teorico e clinico dell’intervento psicoanalitico di coppia
Composizione:
Il gruppo è composto da psicoanalisti Soci e Candidati.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo è attualmente costituito da 16 partecipanti e può accogliere ancora al massimo due partecipanti.
La richiesta di nuova partecipazione viene portata all’attenzione del gruppo e condivisa prima di essere accolta.
Si riunisce il secondo lunedì del mese presso il CMP, ora via Zoom, alle ore 21 e 15.
Referente:
Silvia Lepore, tel. 335.6087587, silvia.lepore@studio-lepore.it
Si riunisce il quarto mercoledì del mese.
Aree tematiche oggetto dello studio del Gruppo:
Il gruppo si dedica alle studio delle forme della rappresentazione teatrale e la sua relazione con il mondo psichico, attraverso l’analisi di pièce teatrali. Si propone, inoltre, di sviluppare il legame con il mondo della cultura e con la cittadinanza: attraverso la collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, viene proposto il ciclo di incontri aperti al pubblico “Psicoanalisi in scena – conversazioni tra teatro e psicoanalisi” che porta il pensiero psicoanalitico nella vita culturale della città. E’, infine, parte dell’attività del gruppo la stesura e la pubblicazione di contributi originali che riguardano le intersezioni tra teatro e psicoanalisi.
Modalità di lavoro:
Lettura delle opere teatrali oggetto di studio; discussione di gruppo, attraverso il metodo delle libere associazioni, delle opere studiate; stesura/pubblicazione/presentazione di testi sulle intersezioni tra teatro e psicoanalisi.
Composizione del gruppo:
Il gruppo è attualmente composto di 9 psicoanalisti Soci appartenenti al CMP ed è aperto a nuove partecipazioni di Soci e Candidati, fino ad un massimo di 10 partecipanti. E’ prevista la collaborazione con figure professionali esterne al Centro quali registi, attori, responsabili di teatri.
Si riunisce il quarto mercoledì del mese, dalle 21.15 alle 23.00, presso il CMP o presso i partecipanti. E’ prevista, inoltre, la modalità di svolgimento da remoto attraverso piattaforma Zoom.
Referenti:
Marco De Coppi, tel. 340.4658715, marcodecoppi@libero.it
Camilla Giraudi, tel. 338.7141654, camilla.giraudi@gmail.com
- Gruppo CLINICO “del martedì”
- Gruppo “La polifonia del femminile”
- Gruppo “Esperienze psicoanalitiche”
- Gruppo “Patologie gravi”
- Gruppo clinico per adulti con terapie agevolate
Si riunisce il secondo martedì del mese.
Oggetto di studio:
Il gruppo clinico del martedì è tra quelli di più antica tradizione del Centro Milanese di Psicoanalisi. E’, per antonomasia, il luogo del confronto clinico tra pari sul comune oggetto di interesse: la cura psicoanalitica.
A turno i colleghi comunicano l’esperienza di un caso in consultazione o in cura, ciascuno partendo implicitamente dai propri modelli clinici e teorici, che sono una delle variabili della cura.
Il funzionamento del gruppo dei colleghi nel loro insieme variegato è, esso pure, oggetto di interesse: diversi per età, anzianità di esperienza e di partecipazione al gruppo, gli analisti sono portatori di un patrimonio di soggettività in comunicazione e sinergia.
Il gruppo si connota come ” acefalo”, a sottolineare il carattere democratico del gruppo che si propone, grazie all’assenza di un leader o di un pensiero prevalente, di accogliere le più svariate voci della psicoanalisi.
Se negli anni gli analisti sono cambiati, avvicendandosi nel gruppo, è anche molto cambiata la tipologia dei pazienti in cura. Parecchi dei casi in trattamento sono portatori di patologie gravi e mettono alla prova non solo le risposte controtransferali dei colleghi ma anche le competenze e le teorie acquisite.
Il lavoro del/nel gruppo fa emergere le varie voci/fantasie che le persone in cura fanno risuonare in ciascuno e porta i partecipanti a mettere a fuoco un quadro più articolato, nitido e chiaro della storia e delle prospettive di crescita di ogni analizzando e della coppia analitica al lavoro.
Composizione:
Il gruppo è composto da 26 psicoanalisti Soci.
Nuove partecipazioni:
Al momento il gruppo è al completo.
Referenti:
Emanuela Cerrini eabcer@tin.it
Maria Rosaria D’Amico rosaria.damico13@gmail.com
Il gruppo si riunisce il terzo venerdì del mese.
Aree tematiche:
Il gruppo si incontra dal 2014, ufficialmente dal 2016.
Approfondisce temi riguardanti il femminile nelle sue varie declinazioni, non solo
nella donna.
Alterniamo presentazione e discussione di casi clinici ad approfondimenti teoricoclinici
di interesse comune e suscitati dai casi.
Negli ultimi anni abbiamo affrontato in particolare i temi della seduzione originaria,
dell’isteria, delle relazioni perverse nella coppia, del passaggio della mezza età, del
masochismo nella donna.
Composizione del gruppo:
Siamo cinque psicoanalisti ed una psicoterapeuta.
Il gruppo è aperto a nuove partecipazioni.
Il gruppo si incontra il 3° venerdì del mese alle 15.00.
Referenti:
Libera Comandini: 3332977570 liberacomandini@yahoo.it
Maria Neve Matuonto: 3355440785 marianeve.matuonto@fastwebnet.it
Si riunisce il primo martedì del mese a mesi alterni.
Aree Tematiche:
Ci occupiamo di fare una ricerca sulle estensioni del setting analitico.
In particolare cerchiamo di individuare le costanti che caratterizzano l’ascolto analitico e che ne specificano l’essenza e l’efficacia. Pensiamo che in alcuni casi sia possibile produrre efficaci trasformazioni con interventi di durata limitata.
Modalità di lavoro:
Cerchiamo di verificare le nostre ipotesi a partire da casi clinici discussi in gruppo, tentando di individuare in quali casi sia indicato il tipo di intervento breve che stiamo studiando.
Composizione:
Il gruppo è composto da psicoanalisti già formati. Il gruppo si riunisce il primo martedì del mese a mesi alterni.
Referente:
Vera Bolberti 347 1535648
Si riunisce il quarto martedì del mese. La riunione si svolge tra le 21.15 e le 23.00, all’incirca.
Oggetto di studio:
Oggetto di studio del gruppo è l’approfondimento dei meccanismi primitivi inconsci in azione nella terapia dei pazienti dell’area psicotica e borderline. Il lavoro in gruppo permette di contenere e decifrare il processo analitico in contesti spesso molto regrediti. Una particolare attenzione è rivolta alle modificazioni della tecnica psicoanalitica nella cura dei pazienti gravi.
Il gruppo alterna una serata di studio su un lavoro teorico riguardante la psicoanalisi delle patologie gravi a un incontro d’intervisione in cui si riflette attraverso la presentazione di materiale clinico.
Composizione:
Il gruppo è composto di soci psicoanalisti IPA.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo è aperto a psicoanalisti Soci e Candidati.
Referente:
Laura Neri
Si riunisce il secondo mercoledì del mese, alle 21,15.
Oggetto di studio:
L’oggetto di studio del gruppo è legato alla necessità di permettere terapie psicoanalitiche a persone che ne hanno bisogno, ma non hanno la possibilità economica. Gli invii al gruppo avvengono attraverso canali istituzionali (servizi pubblici e privati, università) e individuali. Le persone accedono al Servizio di consultazione e sono poi inviate al gruppo. L’attività di ricerca avviene attraverso il confronto clinico e l’individuazione delle variabili e caratteristiche che si creano in questo particolare setting e contesto socio-economico.
Composizione:
Il gruppo è composto di psicoanalisti Soci e Candidati.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo è aperto a nuove partecipazioni. La condizione per partecipare è la disponibilità a prendere in terapia adulti con disagio emotivo e limitate risorse economiche.
Referenti:
Luisa Laghi, tel. 3477227906, l.laghi@libero.it
Valeria Pezzani, tel. 3473228101, pezzani.valeria@hsr.it
- Gruppo “Leggere i segnali; nuovo approccio ai disturbi dello spettro alimentare.”
- Gruppo “Psicoanalisi agevolata per il bambino”
- Osservatorio Milanese del Bambino e dell'Adolescente
- Gruppo di studio fra Psicoanalisti e Magistrati su tematiche comuni alle due aree
- Gruppo P.E.R. Psicoanalisti Europei per i Rifugiati
Il gruppo si riunisce il secondo lunedì del mese alle ore 21.
Oggetto di studio:
Facendo séguito al precedente lavoro svolto sui disturbi del comportamento alimentare, il gruppo riprende i suoi lavori da settembre con un progetto volto a ridefinire una lettura coerente dei disturbi di questo spettro, rilevandone le caratteristiche secondo il modello delle polarità dell’esperienza descritto da S. Blatt. Partendo da una prospettiva che sottolinea l’indispensabile rapporto mente-corpo, il disagio viene considerato nel suo significato comunicativo ed intrapsichico. Si approfondiranno in particolare il contesto relazionale in cui nascono queste forme di disagio, e le vie favorevoli allo sviluppo di una adeguata relazione terapeutica, che risponda ai bisogni di questi pazienti.
Lo studio potrà assumere la forma di una ricerca vera e propria, mirata a individuare le matrici complesse del disagio, e può prevedere la collaborazione con presidi terapeutici.
Si indicano alcuni riferimenti bibliografici: L.L. Reatto: “Incontro e non incontro nella terapia psicoanalitica; rischi di rottura e riparazioni nella clinica e nella teoria”, presentato ai seminari Cmp il 4/03/2021; L.L. Reatto: “Patient-analyst matching or isotopy in anorexia: the double level of communication in disorders involving the body”, presentato al 49th International SPR Annual Meeting, Amsterdam 2018; L.L. Reatto: “Alleanza terapeutica e rispecchiamento, considerate nella prospettiva delle polarità dell’esperienza”, presentato al Cmp il 3/11/2016.
Composizione:
Il gruppo è aperto a candidati e soci, ed anche a figure esterne inserite nel contesto curativo in funzione complementare.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo ha disponibilità per nuove partecipazioni.
Referente:
Licia L. Reatto: cell. 338 5992177; liciareatto@hotmail.com
Si riunisce il quarto lunedì del mese.
Oggetto di studio:
Oggetto di studio del gruppo è legato alla necessità di permettere terapie psicoanalitiche a persone che ne hanno bisogno, ma non hanno la possibilità economica. Gli invii al gruppo avvengono attraverso canali istituzionali e individuali. Le persone accedono al Servizio di consultazione e sono poi inviate al gruppo. L’attività di ricerca avviene attraverso il confronto clinico e l’individuazione delle variabili e caratteristiche che si creano in questo particolare setting e contesto socio-economico.
Composizione:
Il gruppo è composto di psicoanalisti Soci e Candidati.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo è aperto a nuove partecipazioni di Soci e Candidati disponibili a prendere in cura a tariffa agevolata bambini, preadolescenti, adolescenti ed, eventualmente, i loro genitori.
Referenti:
Elisabetta Astori, tel. 338.1553037, eastori60@gmail.com
Silvia Calvo, tel. 339.3400832, silviacalvo@hotmail.it
Si riunisce il terzo martedì del mese.
Oggetto di studio:
L’Osservatorio Milanese nasce insieme ad altri osservatori in Italia alla fine degli anni ’80 partendo dalla comune passione di numerosi colleghi per l’analisi infantile e si fonda ancora oggi sulla convinzione che l’osservazione del bambino, ma anche quella dell’adolescente, soprattutto se condivisa con il gruppo, costituisca uno strumento importante di ricerca clinica e di conoscenza dello sviluppo mentale.
Presentazione e discussione del caso avvengono in modo libero e spontaneo seguendo il flusso emotivo e associativo del gruppo, il cui lavoro, attraverso l’osservazione condivisa del materiale, non si configura con le caratteristiche di una supervisione, ma serve a dare risonanza alle trasformazioni che avvengono dentro la stanza e che in assenza di un contenitore mentale come il gruppo non riceverebbero forse una adeguata lettura e interpretazione.
Composizione:
Il gruppo è composto di psicoanalisti Soci e Candidati.
Nuove partecipazioni:
La partecipazione al gruppo è aperta alla partecipazione occasionale di colleghi esterni al Centro.
Referenti:
Silvia Anfilocchi, tel. 333.6468153, e-mail s.anfilocchi@gmail.com
Ioana Sorete, tel. 333.2116260, e-mail soreteioana@gmail.com
Si riunisce il 3° lunedì del mese.
Composizione:
Composto da Colleghi del CMP, da psicologi esperti esterni al CMP, da Giudici del Tribunale per i Minorenni di Milano, della IX Sezione Civile del Tribunale di Milano e del Tribunale di Sorveglianza di Milano.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo è aperto a nuove partecipazioni, in particolare ai Colleghi con interessi ed esperienze in ambito giudiziario, come Consulenti Tecnici e Giudici Onorari.
Referenti:
Noè Loiacono, tel. 02 316243, e-mail: noeloiacono@gmail.com
Leonardo Resele, tel. 02 2049645, e-mail: leonardo.resele@gmail.com
Giuseppe Benincasa, tel. 02 29515723; e-mail giuseppebenincasa42@gmail.com
Si riunisce il terzo lunedì del mese.
Oggetto di studio:
Il gruppo studia il fenomeno della migrazione, attivando forme di supporto clinico, di formazione e di elaborazione psicoanalitica che riguardano l’emergenza europea dei rifugiati e profughi esiliati.
Gli psicoanalisti del gruppo mettono a disposizione di istituzioni pubbliche, ONG, associazioni di volontariato, cooperative, gruppi di lavoro di colleghi, le proprie competenze su:
– gruppi di formazione di operatori dedicati all’assistenza a profughi e rifugiati
– supervisione a enti pubblici o gruppi di operatori dedicati all’assistenza a profughi e rifugiati.
Il gruppo del Centro Milanese di Psicoanalisi fa parte del gruppo P.E.R. nazionale e si coordina con i centri di Pavia, Genova e Torino.
Composizione:
Il gruppo è composto di psicoanalisti Soci e Candidati.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo è aperto a nuove partecipazioni.
Referenti:
Cristina Perletti
Stefano Trinchero
Per contatti: tel. 0332 1646861, mail: st.trinchero@gmail.com
- Gruppo “Setting, tecnica e metodo psicoanalitico: la relazione clinica ai tempi del coronavirus ( e oltre…)”
- Gruppo “Psicoanalisi e differenze sessuali e di genere”
- Gruppo “Avvocati Famiglia e Minori”
Si riunisce il quarto martedì del mese dalle 21 alle 23.
Aree tematiche:
L’obiettivo del gruppo è individuare, esplorare e comprendere questioni specifiche del trattamento psicoanalitico di pazienti asessuali, omosessuali, bisessuali, transessuali, transgender o che presentano un’identità di genere fluida.
Le realtà sociali e della clinica psicoanalitica richiedono il confronto con nuove e complesse organizzazioni (o non organizzazioni) identitarie ed espressioni del sessuale e dell’identità di genere, che pongono un’importante sfida alla teoria e alla pratica psicoanalitica.
Non possiamo pensare che si tratti sempre di esistenze connesse ad aree di mancato o interrotto sviluppo, di disadattamento, difensive o psicopatologiche. E’ possibile arricchire la comprensione di questi pazienti, senza ricorrere solo ad interpretazioni legate al deficit, al trauma o alla perversione e senza collassare sugli schemi normativi e nosografici?
Modalità di lavoro:
Ci si propone di analizzare le dinamiche profonde, transferali e controtransferali, nel processo analitico con questi pazienti, si invitano a partecipare al gruppo in particolare i colleghi che li hanno in trattamento.
Il gruppo si riunisce in presenza al CMP.
Composizione del gruppo:
Si tratta di un gruppo costituito da un massimo di 20 psicoanalisti Soci.
Referente:
Luca Bruno, tel. 3384277156 – lucamatteobruno@gmail.com
Si riunisce il secondo mercoledì del mese alle ore 20,30.
Modalità di lavoro:
Il gruppo si è formato nel 2018 su iniziativa di un piccolo gruppo di colleghi del Centro Milanese, Silvia Lepore, Noè Loiacono e Leonardo Resele.
Attraverso la discussione di casi portati dai partecipanti il metodo ha come scopo quello di esplorare la percezione dei fattori emotivi e di personalità, oltre alle dinamiche inconsce, che entrano in gioco nella relazione tra il professionista e il cliente/paziente.
Composizione del gruppo:
Composto da avvocati che si occupano di minori e famiglia che appartengono alla Camera Minorile di Milano è strutturato sul modello dei Gruppi Balint e condotto da soci del CMP.
Referente:
Silvia Lepore, tel. 335.6087587 – silvia.lepore@studio-lepore.it
Attualmente sospeso.
Si riuniva il lunedì ogni 15 giorni.
Oggetto di studio:
Il gruppo si occupa di visionare e studiare insieme filmati o film da presentare al pubblico in cicli di conferenze
Composizione:
Il gruppo è composto da psicoanalisti Soci e da psicologi e psicoterapeuti esterni.
E’ aperto a nuove partecipazioni
Referente:
Vincenzo Greco tel. 030 2942475, vincenzo.greco@spiweb.it
Attualmente sospeso.
Si riuniva il primo martedì del mese.
Oggetto di studio:
Il gruppo analizza le forme del linguaggio cinematografico e la sua relazione con il mondo psichico, attraverso l’analisi di film.
Composizione:
Il gruppo è composto di psicoanalisti Soci e Candidati.
Nuove partecipazioni:
Il gruppo è aperto a nuove partecipazioni.
Referente:
Mario Marinetti, tel. 328.3185156, mariomarinetti2@gmail.com