Skip to main content

Contardi Roberto

Contardi-Roberto-cmp-soci

Medico chirurgo e Specialista in psichiatra, è Membro Ordinario, dal 2006 Analista con Funzioni di Training, della nostra Società, svolgendovi attività di ricerca, didattiche, di supervisione, selezione e qualifica dei Candidati. Ha sviluppato decenni di pratica clinica come Specialista responsabile di un Ambulatorio psichiatrico del Comune di Milano, ricoprendo per alcuni anni anche le funzioni di direzione sanitaria dell’intera Struttura. A ciò ha sempre affiancato l’esercizio professionale della psicoanalisi nel proprio studio privato, operando come clinico e supervisore anche in altri Centri lombardi. In campo scientifico ha partecipato come organizzatore o relatore a diversi Congressi italiani e internazionali, ed ha costituito e coordinato per anni il Gruppo di studio interdisciplinare su “Psicoanalisi e bioetica” presso il Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti. Oltre che autore di numerosi saggi in testi collettivi e su riviste scientifiche – in particolare su Rivista di Psicoanalisi, The Italian Psychoanalytic Annual, Psiche, Notes per la psicoanalisi, Koinos. Gruppo e Funzione Analitica – è coautore di libri, tra cui Il mondo come “labirinto” di simboli (Franco Angeli, 1986), Fattori terapeutici nei gruppi e nelle istituzioni (Borla, 1993), ed Enigmi della cultura e disagio nella civiltà (Bolllati Boringhieri, 1999). Presso la FrancoAngeli Edizioni ha curato L’“Interpretazione dei sogni” libro del secolo. L’immagine tra soggetto e cultura (2005), ed è autore di La prova del labirinto. Processo di simbolizzazione e dinamica rappresentativa in psicoanalisi (2010). Il suo ultimo contributo, La mortificazione della metapsicologia e il disorientamento della psicoanalisi (2019), manifesta il crescente interesse dei suoi studi per il destino della psicoanalisi sul piano scientifico e professionale, rilevando in essa una perdita di orientamento teorico e tecnico promotrice di un pluralismo concettuale non di rado riabilitante finanche componenti nozionali nel superamento delle quali Freud aveva piuttosto marcato le stesse condizioni di base per la costituzione della propria disciplina; centrale risulta quindi l’indicazione fornita ad un riposizionamento della ricerca e della pratica clinica verso lo specifico psicoanalitico.

RECAPITI:
Via Zebedia 9 – Milano MI
0280509747
rcontard@alice.it