268 pagine – 20,00 €
Indice
Prefazione
Introduzione
Giuseppe Berti Ceroni
Gli psicoanalisti come consulenti degli individui e delle collettività
Jacques Hochmann
Il posto dell’analista nel lavoro di consultazione con i responsabili della presa in carico e con gli educatori di bambini artistici
Giorgio Landoni
Psicoanalisi e lavoro dello psicoanalista: il malato immaginario
Agostino Racalbuto
La consultazione in psicoanalisi e i suoi “luoghi”: un lavoro di confine
Ronny Jaffè
Il primo inconro in un centro di psicoanalisi: primi passi verso il mondo interno
Pietro Roberto Goisis, Elisabetta Marchiori, Massimo De Mari
“Psychiatric help: five cents. The doctor is in”
La consultazione al cinema
Bruno Baldaro, Marco Mastella
Note sulla consultazione con i “nuovi” pazienti
Giuseppe Benincasa
Il seme del tamarindo
Fausta Ferraro, Diomira Petrelli
Aprire uno spazio: luoghi mentali e fessure istituzionali
Pietro Roberto Goisis
Quel che resta di psicoanalitico nella consultazione con l’adolescente. Pensieri e immagini in libertà
Noè Loiacono
L’assetto mentale dello psicoanalista in una istituzione giudiziaria minorile. L’ascolto nella consulenza e nell’audizione
Leonardo Resele
La valutazione psicoanalitica della competenza genitoriale in ambito giudiziario
Maria Teresa Palladino
I criteri di consultazione: fattori di cambiamento
Simonetta Bonfiglio Senise, Angela Gesuè, Ronny Jaffè, Mario Martinetti
Cambiamenti nella consultazione: dal certo all’incerto. Da un breve incontro a un buon incontro
Malde Vigneri
Riflessioni sulla procreazione medica assistita esu una esperienza di collaborazione con l’equipe operativa
Pietro Rizzi
Il visibile e l’invisibile dell’istituzione nella consultazione dello psicoanalista
Post-fazione
Profili degli Autori
Leggi anche: