Skip to main content
Eventi aperti - Fuori dal Centro

23 maggio (h.16.30) “Mente e storia” – Inaugurazione della mostra

Il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca, è lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra

MENTE E STORIA
La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca

Martedì 23 maggio 2023
ore 16.30

Biblioteca centrale di Ateneo
Università degli studi di Milano-Bicocca, Edificio U6 Agorà, 2° piano
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano

ISCRIVITI
SCARICA LA LOCANDINA

In occasione del Venticinquesimo anniversario dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Centro di ricerca Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo, metterà in mostra materiali appartenuti ad alcuni dei protagonisti della storia della psicologia italiana dell’Ottocento e del Novecento. Si tratta di documenti che aprono alcuni squarci sull’arcipelago vasto e variegato di questa disciplina, considerata sia nel suo sviluppo teorico e metodologico, sia nei suoi legami con il più ampio contesto sociale, culturale, politico e istituzionale.

I manoscritti, gli opuscoli, gli scatti fotografici, i materiali sperimentali e le corrispondenze di alcune figure rappresentative come Giulio Cesare Ferrari, Vittorio Benussi, Cesare Musatti e Gaetano Kanizsa, permettono di ricostruire alcune tappe del cammino che ha portato la psicologia alla faticosa conquista di una propria autonomia scientifica, culturale e professionale.

I curatori Mauro Antonelli, Aurelio Molaro e Roberta Passione, docenti di Storia della scienza e Storia della psicologia all’Università di Milano-Bicocca, ne parleranno con Luciano Mecacci, già docente di Psicologia generale all’Università di Firenze. Coordinerà l’incontro Angelo Maravita, direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.

Seguirà aperitivo.

La mostra sarà visitabile dal 18 maggio al 22 settembre 2023, negli orari di apertura della Biblioteca.

Ingresso libero e aperto a tutti.

ISCRIVITI
SCARICA LA LOCANDINA