Nell’ambito dell’iniziativa “Libri al CENTRO”
24 novembre 2023 (evento online – h. 21)
il Centro Milanese di Psicoanalisi
PRESENTA
MATURITA’ AFFETTIVA E RESPONSABILITA’ SOCIALE:
RIFLESSIONI PSICOANALITICHE NEL DIALOGO CON LA GIUSTIZIA
PARTECIPERANNO
Cristina Saottini, Marilena Chessa, Noè Loiacono e Massimo De Mari
CONDUCONO LA SERATA MARIA ANTONCECCHI E LUISA LAGHI
“MATURITA’ AFFETTIVA E RESPONSABILITA’ SOCIALE: RIFLESSIONI PSICOANALITICHE NEL DIALOGO CON LA GIUSTIZIA” fa parte della collana dei Quaderni online del CMP e può essere scaricato GRATUITAMENTE da questa pagina.
COME PARTECIPARE – Evento online:
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti inviando una mail a info@cmp-spiweb.it entro e non oltre mercoledì 22 novembre riceverete per tempo il link per il collegamento via Zoom.
Nella tradizione dei Quaderni, questo numero, l’ottavo della serie online, presenta il frutto del lavoro scientifico che è confluito nel seminario del 13 giugno 2020, dal titolo Maturità affettiva e responsabilità sociale. Riflessioni psicoanalitiche nel dialogo con la giustizia. I testi raccolti nel volume costituiscono una chiara testimonianza dello spirito di dialogo interdisciplinare che ha caratterizzato il seminario, evidenziando i punti di convergenza e di integrazione, di “isomorfismo” (Saottini) tra etica giuridica ed etica psicoanalitica. Le riflessioni di un magistrato e un avvocato si intrecciano con le voci e le esperienze di quattro psicoanalisti: in una dimensione corale, le diverse esperienze e competenze organizzano intorno al tema un lavoro sintonico: un testo bene integrato sia sul piano dei significati e dei parametri valutativi che su quello degli obiettivi degli interventi penali, in quel terreno delicato, in quella terra di confine che sta tra la giustizia e la valutazione psicologica del reo minore. Cristina Saottini e Noè Loiacono, animatori della giornata, portano entrambi, nell’organizzazione dell’iniziativa, la personale lunga esperienza di Giudice Onorario del Tribunale dei Minori, figura che integra nelle funzioni e nel ruolo, il duplice compito di ascolto dei minori come magistrato e come psicoanalista. Il complesso concetto di responsabilità, che rimanda, in ambito giuridico, alla definizione di colpevolezza e punibilità, si colloca al centro di un ricco dibattito con radici lontane, a cui hanno partecipato nel tempo le voci di giuristi, filosofi, artisti, teologi. La psicoanalisi, come sottolinea Stefania Nicasi nell’editoriale dell’ultimo numero di Psiche (n°1/2021), dedicato proprio a questo tema, ha dato un contributo specifico nell’approfondimento, tra gli altri, dei concetti di libertà e di imputabilità, di quelli sulla visione evolutiva del senso di moralità, sulla valutazione della storia del bambino e del peso del passato insieme alla considerazione della funzione paterna. Ritroviamo tutti questi temi, come un filo conduttore, nei vari contributi, con una rilevanza specifica in relazione al minore: giustizia e psicoanalisi condividono uno sguardo attento alle difficoltà evolutive, ai bisogni inconsci che il reato esprime e alla tutela dei diritti dell’adolescente che inciampa nel suo percorso di crescita e cade in comportamenti devianti e in condotte antisociali.
(tratto dall’introduzione di Simonetta Bonfiglio)