Skip to main content
Eventi aperti - Sabati al Centro

CONVEGNO: 27 gennaio 2024 ESPERIENZE AVVERSE E TRAUMATICHE

Sabato 27 gennaio 2024 
ESPERIENZE AVVERSE E TRAUMATICHE: IL PUNTO DI VISTA DELLA PSICOANALISI
In dialogo con neuroscienze e criminologia

Online su Zoom e in presenza (Sala FAST, Piazzale Morandi 2 – Milano)

SCARICA LA LOCANDINA
ISCRIVITI QUI*

Per assistenza rivolgersi a MATRIX:
n. verde (gratuito) 800190542 – email: formazione@coopmatrix.it

ACCREDITATO ECM

Evento realizzato con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca e della Società Psicoanalitica Italiana


Interverranno
:

Werner Bohleber, Simonetta Bonfiglio, Adolfo Ceretti, Virginia De Micco, Vittorio Gallese, Gabriella Giustino, Renata Nacinovich, Livio Provenzi, Cristina Riva Crugnola, Sarantis Thanopulos, Orlando Uccellini, Massimo Vigna Taglianti

Comitato scientifico:
Simonetta Bonfiglio, Giorgio Mattana, Cristina Riva Crugnola, Stefano Trinchero

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
L’evento si terrà sia in presenza (Sala FAST, Piazzale Morandi 2 – Milano) che online su piattaforma zoom.
Iscrizione obbligatoria online su  https://ecm.coopmatrix.it/corsi-ecm/esperienze-avverse-e-traumatiche-il-punto-di-vista-della-psicoanalisi/

ECM
Evento ECM FAD e RES accreditato per Medici e Psicologi. La giornata rilascia 7 crediti in presenza e 9 in remoto. 

QUOTA D’ISCRIZIONE:
100 €     Professionisti
60 €      Studenti, specializzandi, candidati SPI

SCARICA LA LOCANDINA
ISCRIVITI QUI*

 

Per assistenza rivolgersi a MATRIX:
n. verde (gratuito) 800190542
email: formazione@coopmatrix.it

 

Le esperienze avverse e traumatiche precoci hanno una grande rilevanza nel campo della psicoanalisi e della psicologia clinica attuali, delineandosi un significativo fattore di vulnerabilità per il funzionamento mentale e per il rischio psicopatologico; al contempo è sempre più evidente la tendenza alla trasmissione intergenerazionale del trauma da genitore a figlio. Per parte sua, la ricerca neurobiologica ha messo in luce come relazioni precoci avverse, fondate su interazioni non funzionali e mancate sintonizzazioni tra genitore e figlio, modifichino i processi neurobiologici alla base dello sviluppo socio-emotivo del bambino mettendone a rischio la costruzione del Sé.

Qual è a questo riguardo la posizione della psicoanalisi oggi? Quali le modalità terapeutiche rispetto a pazienti la cui mente appare paralizzata da memorie traumatiche inscritte nel corpo? Come le esperienze traumatiche, spesso dissociate e non simbolizzate, si riverberano e si trasformano nella relazione analitica? Ma anche quali sono le riflessioni degli psicoanalisti rispetto a specifici contesti traumatogeni – sradicamento migratorio, esposizione a conflitti permanenti, esperienze di marginalità – che possono influenzare in maniera decisiva la costruzione delle identità soggettive?

A questi interrogativi risponderanno psicoanalisti esperti dialogando con ricercatori afferenti alle neuroscienze, alla neurobiologia, alla criminologia e alla neuropsichiatria infantile.

 

PROGRAMMA

MATTINA

8.30 Registrazione

9.00 Apertura lavori Sarantis Thanopulos
chair: Cristina Riva Crugnola

9.15 Werner Bohleber
Treating the traumatized mind: New theroretical and clinical perspective
(traduzione consecutiva)

10.45 Discussione con il pubblico

11.00 Adolfo Ceretti
Narrare il crimine. Violenza come attacco al corpo

11.45 Discussione con il pubblico

12.00 Pausa (15’)

12.15 Vittorio Gallese
Corpo e trauma: una prospettiva neuroscientifica

12.45 discussione con Gabriella Giustino

13.00 Pausa pranzo


POMERIGGIO

14.30 Ripresa dei lavori
chair: Simonetta Bonfiglio

Massimo Vigna Taglianti
Il trauma: un lungo percorso concettuale dal plus al minus

15.15 Discussione con il pubblico

TAVOLA ROTONDA
Tracce delle esperienze traumatiche
chair: Cristina Riva Crugnola

15.45 Livio Provenzi
Umani, animali bi-cerebrali. Perché è importante occuparsi di genitori e bambini 

16.05 Virginia De Micco
Trauma e identità. Contesti traumatici e costituzioni soggettive

16.25 Renata Nacinovich, Orlando Uccellini
Esperienze avverse infantili: impatto a lungo termine su corpo e psiche

16.45 Discussione con il pubblico

17.30 Fine lavori e pratiche ECM

 


RELATORI

Werner Bohleber, psicoanalista, membro con funzioni di training DPV e IPA

Simonetta Bonfiglio, psicoanalista, membro ordinario SPI e IPA, presidente CMP

Adolfo Ceretti, criminologo, professore ordinario di Criminologia, Università di Milano-Bicocca

Virginia De Micco, psichiatra, antropologa e psicoanalista, membro ordinario SPI e IPA

Vittorio Gallese, neuroscienziato, professore ordinario di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, Università degli Studi di Parma

Gabriella Giustino, psichiatra, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training SPI e IPA

Renata Nacinovich, psicoanalista, membro associato SPI e IPA, professore associato di Neuropsichiatria Infantile, Università di Milano-Bicocca

Livio Provenzi, psicoanalista, ricercatore in Psicobiologia dello sviluppo, Università degli Studi di Pavia

Cristina Riva Crugnola, psicoanalista, membro ordinario SPI e IPA, professore associato Psicologia Dinamica, Università di Milano-Bicocca, segretario scientifico CMP

Sarantis Thanopulos, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training SPI e IPA, presidente SPI

Orlando Uccellini, neuropsichiatra infantile, psicoanalista, membro associato SPI e IPA

Massimo Vigna Taglianti, neuropsichiatra infantile, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training SPI e IPA

 

 

* Con la compilazione del form di iscrizione ACCONSENTO al trattamento dei dati ed AUTORIZZO l’uso, la riproduzione e la pubblicazione con ogni mezzo tecnico delle immagini eventualmente riprese nell’ambito dell’evento.

Si specifica che i dati comunicati verranno utilizzati per uso interno, per gli adempimenti ECM per l’invio di materiale informativo aggiornato sulle attività del Centro Milanese di Psicoanalisi e di Matrix scs Onlus. Le immagini e le riprese potranno essere diffuse sui canali Facebook e YouTube e sul sito internet del Centro Milanese di Psicoanalisi.