“Nella stanza dei sogni”: recensione del libro
Nella stanza dei sogni Un analista e i suoi pazienti di Pietro Roberto Goisis Enrico Damiani Editore – 2021 Recensione a cura di Stefania Marinelli Il Teatro fin dai tempi più antichi è reputato luogo fondamentale di purificazione individuale e…
VECCHIAIA E PSICOANALISI: recensione del libro
VECCHIAIA E PSICOANALISI A cura di Rita Corsa, Lucia Fattori, Gabriella Vandi Alpes - 2020 Recensione a cura di Silvia Anfilocchi "L'età si impadronisce di noi di sorpresa" scrisse Goethe e Simone de Beauvoir, da cui è tratta la…
Il tema della fine e la preghiera
di Angela Gesuè Giuseppe Pellizzari era una persona profondamente laica. Eppure, come molti laici, nell’avvicinarsi al pensiero della fine, non ha potuto non interrogarsi sul grande salto verso la cosa più sconosciuta per ognuno di noi: quello che ci aspetta…
Bambini e adolescenti al tempo del Covid
Di Paola Ferri “I nostri ragazzi si sono comportati in maniera esemplare”, si sente continuamente dire, in riferimento ai bambini e agli adolescenti che hanno affrontato stoicamente il recente periodo di lockdown. Ci si riferisce all’esperienza legata al percorso scolastico,…
La “fase due” nella Psicoanalisi
di Sergio Anastasia, Pietro Roberto Goisis Pubblichiamo questo articolo, che contiene molte riflessioni e molti interrogativi sulla ripresa delle terapie nei nostri studi, condizionate dalla "fase2". Invitiamo i colleghi alla condivisione e al dibattito. “Leva la testa e fa che…
Giovanni Carlo Zapparoli
di Pietro Roberto Goisis Difficile parlare di un uomo, un collega, uno psicoanalista che così tanta traccia ha lasciato in vita. Partiamo dalla fine. Ci ha lasciato dieci anni fa, tradito da un malore mentre nuotava nel mare di Camogli.…
Il corpo assente
di Gabriella Mariotti La sottrazione e la solitudine di un corpo assente Il corpo è il grande oggetto di questo difficile momento: il corpo che non corre, non partecipa, non attraversa liberamente la soglia che demarca interno da esterno, e…
Rischi e speranze al tempo del coronavirus
di Sisto Vecchio La minaccia del Coronavirus nei confronti dell'Io In questo tempo di spaesato isolamento, l’impensato, il non conosciuto, l’imprevisto ha assunto il volto minaccioso del nemico, di un nemico reale, ambasciatore di morte. Gli avamposti dell’intelligence ne hanno…
Così lontani, così vicini: il Coronavirus, il paziente e l’analista
di Elisabetta Cattaneo Coronavirus: spazi reali e spazi virtuali La pandemia del Coronavirus ha obbligato gli psicoanalisti a spostare l’attività clinica nella “stanza virtuale” del cyberspazio. Nel giro di un giorno il mio studio si è svuotato e tante finestre…
GLOSSARIETTO ad uso di psicoanalisti stanziali
Un discorso semiserio su certi linguaggi sociali, Coronavirus e altro di Pietro Rizzi Questo Glossarietto si basa sul concetto di BIAS, un termine della ricerca scientifica che designa una sorta di distorsione dei risultati dovuta a processi cognitivi non adeguatamente…
Le mani in pasta
di Matteo Terranova Tutti panettieri e pasticcieri Sarà capitato a tutti di notare la penuria di farina e di lievito di birra dagli scaffali dei supermercati. Ma cosa succede? La gente è impazzita? E’ forse scoppiata una nuova moda? Dopo…
Sulla solitudine
Di Luca Lovotti To make a prairie it takes a clover and one bee, One clover, and a bee, And revery. The revery alone will do, If bees are few. Per fare un prato occorrono un trifoglio e un’ape, Un…