Skip to main content
Un libro al centro

“Etiche della psicoanalisi” a cura di Lucia Fattori e Gabriella Vandi

ETICHE DELLA PSICOANALISI

a cura di Lucia Fattori e Gabriella Vandi
Casa editrice: Alpes
Anno: 2022

Il volume “Etiche della psicoanalisi” nasce dall’ipotesi che molteplici possano essere le forme di etica implicite nel trattamento analitico e nella teoria stessa.
Attraverso un’esplorazione a più voci, il libro si propone di offrire uno sguardo su queste diverse etiche, a partire dall’etica della verità che Freud proclama essere alla base della psicoanalisi. I vari autori ne individuano alcune: l’etica dell’amoredell’autenticitàdel rispettodella reciprocitàdel desideriodella libertàdella responsabilità. Viene dedicato, in particolare, ampio spazio all’etica del perdono, inteso come riappacificazione con i propri oggetti interni ed esterni e come punto d’arrivo del trattamento psicoanalitico, in quanto processo riparativo.
L’etica della rinuncia, che sta alla base del processo di simbolizzazione, costituisce lo spunto per un confronto con l’etica cristiana, mentre il tema del limite viene preso in esame all’interno di un confronto con l’etica ebraica.
L’etica della responsabilità percorre tutto il volume, rappresentandone il filo conduttore: la psicoanalisi aiuta le persone a divenire responsabili di se stesse e della propria condotta, coscienti delle proprie parti buone e cattive, capaci di amare se stessi e gli altri.

IL CONTENUTO DEL VOLUME:

Le molteplici forme dell’etica psicoanalitica
di Lucia Fattori

L’etica freudiana, etica della psicoanalisi, impegno alla verità.
Dall’oblio all’autenticità di Edipo
di Roberto Contardi

Etica del desiderio
di Sarantis Thanopulos

Etica psicoanalitica, etica ebraica: punti di contatto
di Alberto Sonnino

Effrazioni etiche e vulnerabilità dell’analista
di Luisa Masina, Gabriella Vandi

Riflessioni sul posizionamento laico dello psicoanalista
di Cesare Secchi

Violazioni etiche all’alba della psicoanalisi. Il caso Spielrein
di Rita Corsa

Perdono comportamentale, perdono interiore
di Stefano Bolognini

 Psicoanalisi e crimini contro l’umanità: quale etica?
di Silvia Amati Sas

L’assunzione di responsabilità come questione etica: dalla vendetta al perdono
Funzione alfa e minus alfa
di Franca Amione, Ambra Cusin

Non c’è futuro senza perdono:
l’esperienza del Sud Africa
di Susanna Messeca

Etica e anetica della psicoanalisi
Riflessioni psicoanalitiche sui concetti di verità, conoscenza e trasmissione
di Maria Stanzione Modafferi

Navigare a vista.
L’etica dell’azione fra competenza naturale e circostanze storiche.
Una rilettura del pensiero di Franco Fornari sull’agire umano
di Lidia Leonelli Langer