Un aspetto del nostro tempo consiste nella morte dell’utopia.
Una volta, nonostante le disgrazie, o forse in virtù di quelle, si poteva immaginare un futuro finalmente di pace (mai più guerra!), di giustizia, di prosperità. Le religioni e le ideologie vivevano di questa prospettiva. “Utopia”, letteralmente “nessun luogo” è lo spazio vuoto della speranza come motore della storia. Oggi, al contrario, prevale un cinismo diffuso. Sembra che nessuno creda più nelle “fole” idealistiche basate sulla solidarietà, l’accoglienza, la creatività. La stessa scienza non può nascondere una aumentata differenza tra mondo dei ricchi e mondo, in espansione, dei poveri e dei disperati. L’universo medesimo ci viene descritto in una espansione incontrollata e catastrofica. L’immaginario del futuro sembra produrre solo distopie. In questo contesto occorre ritrovare il senso dell’utopia, uno spazio libero, un porto aperto, da riempire di creatività e di vita. La psicoanalisi ha un grande contributo da offrire in tal senso. Da scienza decostruttiva, che smonta le costruzioni ideali mostrandone la radice inconscia, può diventare scienza utopica, che apre spazi di creatività occlusi dal nazionalismo dell’Io».
Giuseppe Pellizzari
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
In seguito all’emergenza Coronavirus, l’incontro di questa sera si svolgerà senza presenza di pubblico in sala.
Si potrà seguire in streaming sul canale Youtube della Casa della Cultura e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura dove potranno essere visti e ascoltati anche in differita.
GLI INCONTRI
11 Febbraio 2020 | ore 21.00
LE «GRANDI DOMANDE» SONO ANCORA TRA NOI?
CARLO SINI Filosofo, membro dell’Accademia dei Lincei
STEFANO BOLOGNINI Psicoanalista, past president della SPI e dell’IPA
Chair: SISTO VECCHIO Membro ordinario della SPI
21 Aprile 2020 | ore 21.00
DOVE È FINITO IL FUTURO? –> in diretta streaming
FERRUCCIO CAPELLI Direttore della Casa della cultura, saggista, il suo ultimo libro: Il futuro addosso
ANNA FERRUTA Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della SPI
Chair: RONNY JAFFÈ Presidente del CMP, membro ordinario con funzioni di training della SPI
La registrazione dell’incontro è disponibile anche in differita sul canale Youtube della Casa della Cultura e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
12 Maggio 2020 | ore 21.00 –> in diretta streaming
IL TERZO SETTORE COME PRATICA DELL’UTOPIA
DANIELA AIROLDI BIANCHI Responsabile progetti del Teatro Officina
GIOVANNA CANTARELLA Psicoanalista, membro ordinario SPI
CRISTINA PERLETTI Candidato psicoanalista SPI
STEFANO TRINCHERO Psicoanalista, membro associato SPI
chair CRISTINA SAOTTINI Segretario scientifico del CMP, membro ordinario della SPI
La registrazione dell’incontro è disponibile anche in differita sul canale Youtube della Casa della Cultura e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
9 Giugno 2020 | ore 21.00 –> in diretta streaming
LA DIFFICILE LIBERTÀ DELL’HOMO SAPIENS
ANDREA PARRAVICINI Filosofo della scienza ed evoluzionista, ricercatore Università Statale di Milano
DOMENICO CHIANESE Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della SPI
Chair SISTO VECCHIO, Psicoanalista, membro ordinario della SPI
In seguito all’emergenza Coronavirus, l’incontro di questa sera si svolgerà senza presenza di pubblico in sala.
Si potrà seguire in streaming sul canale Youtube della Casa della Cultura e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura dove potranno essere visti e ascoltati anche in differita.
Informazioni
Date:
11 febbraio, 21 aprile (in diretta streaming), 12 maggio (in diretta streaming), 9 giugno (in diretta streaming – rimandato dal 10 marzo)
Luogo:
Casa della Cultura – (in diretta streaming)
Via Borgogna 3, Milano
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI