Venerdì 28 ottobre, alle 17.30, il Piccolo ti invita al Chiostro Nina Vinchi per la presentazione del libro La voce di Else. Dal monologo al dialogo tra psicoanalisi, teatro e letteratura, una conversazione con gli autori Ronny Jaffè e Camilla Giraudi e Silvia Lepore del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti. Modera Anna Piletti
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Il volume a più voci nasce dalle suggestioni offerte della rappresentazione teatrale de La signorina Else di Arthur Schnitzler firmata da Federico Tiezzi, in scena al Piccolo nel gennaio 2019. Da questa esperienza di visione, il gruppo di ricerca “Teatro e Psicoanalisi” del Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” ha dato vita a una riflessione sul complesso di temi offerti dall’opera schnitzleriana nella sua dimensione letteraria e teatrale. Una conversazione intorno alle tematiche presentate nel volume, evocate dalla novella e dalla pièce: lo sviluppo dell’identità, il femminile, l’adolescenza e il corpo, la vergogna, il trauma e il potere, attuali anche nella nostra contemporaneità.
Letture tratte da La signorina Else a cura di Lucia Limonta
Ronny Jaffè, già Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti (2016-2020), è membro ordinario AFT SPI e IPA. Fondatore del gruppo di lavoro “Teatro e Psicoanalisi”, è Membro della Commissione del Corso di perfezionamento bambini e adolescenti della SPI e del gruppo sui traumi collettivi del CMP.
Camilla Giraudi, psicologa, psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, psicoanalista SPI e IPA, lavora con adulti e adolescenti a Milano. Oltre alla pratica clinica privata, si interessa degli intrecci tra il pensiero psicoanalitico e il mondo della cultura, nel CMP come referente del gruppo di ricerca “Teatro e Psicoanalisi” e per la SPI, come membro del gruppo “Stampa e Cultura”.
Silvia Lepore, psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista SPI e IPA, lavora privatamente a Milano con adulti e coppie , oltre che con bambini e adolescenti. Conduce gruppi e seminari clinici nell’area dell’età evolutiva e delle relazioni familiari e di coppia all’interno del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti. Fa parte, insieme ai colleghi con cui condivide la passione per il teatro, del gruppo di studio “Teatro e Psicoanalisi” presso il CMP.