QUADERNO DEL CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI
CHI CURA CHI? Rovesciamenti nelle relazioni affettive familiari: il contributo degli psicoanalisti del Centro Milanese di Psicoanalisi
A cura di Elisabetta Astori e Ioana Sorete
2023
[… continua qui per scaricare GRATUITAMENTE l’intero quaderno]
Dalla presentazione di Elisabetta Astori, Ioana Sorete, Claudia Balottari, Simonetta Bonfiglio
Il Convegno del 2021 della Società Psicoanalitica Italiana è stato un’occasione preziosa per diversi colleghi del Centro Milanese di Psicoanalisi per riflettere su questo tema e produrre i lavori che troverete in questo Quaderno, alla cui organizzazione ha collaborato oltre agli autori e alle curatrici, Claudia Balottari, referente del Centro Milanese per l’analisi del bambino e dell’adolescente dell’Esecutivo in carica, che ha partecipato, insieme ai referenti nazionali, alla progettazione e alla realizzazione del Convegno, e ha sollecitato e sostenuto, con un lavoro di raccordo e di promozione, la partecipazione dei colleghi del Centro e la presentazione dei lavori.
Abbiamo chiesto a Marta Badoni un suo contributo, una riflessione sui testi e sul percorso teorico-clinico che testimoniano.
Marta Badoni ha svolto, a partire dagli anni ’90, un ruolo importante e centrale per lo sviluppo e la diffusione della psicoanalisi infantile nell’istituzione psicoanalitica, milanese e italiana. E’ stata la fondatrice dell’Osservatorio milanese di psicoanalisi del bambino e dell’adolescente, nel 1993, insieme a Antonino Ferro, Dina Vallino e Magda Viola. All’Osservatorio ha sempre partecipato portando un contributo prezioso e condividendo con più generazioni di analisti il lavoro di ricerca nel campo infantile. Ha poi contribuito all’organizzazione, all’interno della SPI, del Corso di perfezionamento per l’analisi del bambino e dell’adolescente.
Insieme a Simonetta Bonfiglio, ha qui proposto agli autori un percorso di rielaborazione e riflessione sui testi, coinvolgendo in un interessante lavoro di scambio colleghi di altri centri, che hanno volentieri accettato la proposta di contribuire, attraverso la lettura dei lavori, ad un dialogo e ad aperture per altri approfondimenti.
L’introduzione della dottoressa Badoni e la sua intuizione di raggruppare le relazioni in Lavori in alto mare e Lavori in terra ferma, di cui abbiamo tenuto conto nell’organizzazione del testo, ci è parsa illuminante nell’indicare delle linee di sviluppo contemporanee nel complesso lavoro con pazienti in età evolutiva.
[… continua qui per scaricare GRATUITAMENTE l’intero quaderno]
Approfondimenti:
I quaderni del Centro Milanese di Psicoanalisi