PSICODINAMICA DEI GRUPPI TERAPEUTICI, FORMATIVI, ISTITUZIONALI
6 incontri
da ottobre a novembre 2022
condotti da
Claudio Di Lello e Marco Sarno
psicoanalisti SPI
ISCRIVITI QUI*
LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO CHIUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.
SCARICA LA LOCANDINA
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
- Gli incontri si terranno presso la sede del Centro Milanese di Psicoanalisi, in via Corridoni 38, la sera dalle 21.00 alle 23.00 nelle seguenti date: 4, 11, 18, 25 ottobre e 8, 15 novembre
- Prevedono un numero limitato di posti per favorire la comunicazione e lo scambio all’interno del gruppo (max 15 partecipanti)
- Il Corso è rivolto a Psicoterapeuti Psicologi o Medici in possesso di abilitazione
- Evento ECM RES accreditato per Medici e Psicologi: CREDITI PREVISTI : 19,2
Per ottenere i crediti è richiesta la frequenza a tutti gli incontri ed il superamento del questionario finale (15/11 – 1 ora disponibile al termine del seminario)
Quota d’iscrizione: 280,00 euro
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE ONLINE
Per assistenza o richieste sull’iscrizione e sugli ECM: MATRIX
n. verde (gratuito) 800190542 – email: formazione@coopmatrix.it
Per informazioni generali: Centro Milanese di Psicoanalisi
segreteria@cmp-spiweb.it
Il Corso si propone di dare risposta alla crescente domanda di competenze nella conduzione di gruppi che oggi i privati cittadini, gli enti, le organizzazioni, le associazioni e altre istituzioni impegnate nell’area della salute, dell’istruzione, dei servizi alla persona e delle risorse umane rivolgono agli psicoterapeuti.
L’idea guida del Corso è che la dimensione aurea del piccolo gruppo a conduzione psicoanaliticamente orientata non soltanto sia in grado di produrre profonde trasformazioni psichiche nel setting terapeutico e in quello formativo, ma anche che essa costituisca l’unico antidoto alla “serialità” (Jean Paul Sartre) delle istituzioni allargate e alla disintegrazione dei legami sociali prodotta dalla modernità liquida, configurandosi come “il luogo della riunificazione interna, il luogo del senso e il luogo del legame, l’accordo ritrovato tra sogno e mito” (René Kaës).
Gli obiettivi del Corso sono:
- sviluppare una conoscenza teorica di base della psicodinamica dei gruppi con particolare riferimento alle concettualizzazioni sviluppate da Wilfred R. Bion
- – fornire un bagaglio di competenze tecniche di base utili per avviare il lavoro clinico a setting gruppale terapeutico o formativo in ogni contesto pubblico e privato
- – fornire una comprensione di base delle dinamiche gruppali che si attivano nelle équipes professionali operanti all’interno delle organizzazioni lavorative e dei fenomeni collettivi che le attraversano, promuovendo atteggiamenti, comportamenti e interventi appropriati.
Il Corso è rivolto a Psicoterapeuti Psicologi o Medici in possesso di abilitazione.
Il modello di insegnamento adottato è basato sull’apprendimento dall’esperienza e privilegia lo scambio interattivo e la libera discussione di gruppo, con costanti esemplificazioni cliniche proposte dai relatori o dai partecipanti a corredo dei concetti teorici discussi.
Gli incontri
04/10/2022 – Marco Sarno, psicoanalista SPI con funzioni di training
La posizione della psicoanalisi rispetto al gruppo. Il vertice dello spazio (lo spaesamento) e il vertice del tempo (non luoghi).
11/10/2022 – Claudio Di Lello, psicoanalista SPI
Teoria dei gruppi a orientamento psicodinamico (fattori terapeutici del gruppo: setting, interpretazioni, libere associazioni).
Gruppi terapeutici (terapia di gruppo classica, gruppi omogenei monotematici, terapia di gruppo per bambini e adolescenti, terapia familiare a orientamento psicodinamico). Gruppi formativi (gruppi Balint, Social Dreaming, supervisione in gruppo sui casi clinici).
18/10/2022 – Claudio Di Lello
Tecnica di conduzione dei gruppi a orientamento psicodinamico (selezione dei partecipanti, contratto iniziale e setting, prime fasi del gruppo, gruppo in assunto di base, gruppo di lavoro, capacità negativa, fatto scelto e scena modello).
25/10/2022 – Marco Sarno
Gruppi istituzionali (campo istituzionale, cultura del gruppo istituzionale, fenomeni di isomorfismo, funzioni dell’equipe curante, patologie dei gruppi istituzionali, socioanalisi e interventi psicodinamici nelle istituzioni).
08/11/2022 – Claudio Di Lello
Supervisione in gruppo su casi clinici di gruppi terapeutici/formativi proposti dal conduttore o dai partecipanti
15/11/2022 – Marco Sarno
Supervisione in gruppo su casi clinici di gruppi terapeutici/formativi proposti dal conduttore o dai partecipanti
Prova di apprendimento ECM (h.23-24)
SCARICA LA LOCANDINA
ISCRIVITI QUI*
LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO CHIUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.
* Con la compilazione del form di iscrizione ACCONSENTO al trattamento dei dati ed AUTORIZZO l’uso, la riproduzione e la pubblicazione con ogni mezzo tecnico delle immagini eventualmente riprese nell’ambito dell’evento.
Si specifica che i dati comunicati verranno utilizzati per uso interno, per gli adempimenti ECM per l’invio di materiale informativo aggiornato sulle attività del Centro Milanese di Psicoanalisi e di Matrix scs Onlus. Le immagini e le riprese potranno essere diffuse sui canali Facebook e YouTube e sul sito internet del Centro Milanese di Psicoanalisi.