Skip to main content
Eventi aperti - Seminari

Seminari Aperti del CMP 2023 – Il cammino della psicoanalisi verso il futuro

IL CAMMINO DELLA PSICOANALISI VERSO IL FUTURO
5 incontri in presenza
da aprile a giugno 2023

condotti da
Sandro Panizza
psicoanalista SPI

 

ISCRIVITI QUI* 
SCARICA LA LOCANDINA

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE

  • Gli incontri si terranno presso la sede del Centro Milanese di Psicoanalisi, in via Corridoni 38, la sera dalle 21.15 alle 23.15 il giovedì nelle seguenti date: 13 aprile, 4 maggio, 18 maggio, 8 giugno, 22 giugno
  • Prevedono un numero limitato di posti per favorire la comunicazione e lo scambio all’interno del gruppo (max 15 partecipanti)
  • Il Corso è rivolto a Psicoterapeuti Psicologi o Medici in possesso di abilitazione
  • Evento ECM RES accreditato per Medici e Psicologi: CREDITI PREVISTI : 16
    Per ottenere i crediti è richiesta la frequenza a tutti gli incontri ed il superamento del questionario finale (22/06 – 1 ora disponibile al termine del seminario)

Quota d’iscrizione: 250,00 euro
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE ONLINE

Per assistenza o richieste sull’iscrizione e sugli ECM: MATRIX
n. verde (gratuito) 800190542 – email: formazione@coopmatrix.it
Per informazioni generali: Centro Milanese di Psicoanalisi
segreteria@cmp-spiweb.it

Il tentativo di questi seminari è quello di abbozzare una linea clinica di scorrimento dalle origini della psicoanalisi all’attualità, che possa far germogliare, una congiunzione tra il materiale concreto portato dal paziente e la sua trasformazione simbolico-affettiva. Nel caso principale che correderà la teoria in evoluzione, lo stile prefigura situazioni di complicità (unisono) e sintonizzazione che aprono ed estendono il campo della fiducia.
Non si possono parlare lingue diverse in seduta (della concretezza e della simbolizzazione), senza fraintendersi, ma piuttosto trovare un ‘esperanto’ a trazione anteriore da parte del paziente, che consenta all’intersoggettività e all’intrapsichico di intrecciarsi e di “divenire”.
Il cammino che verrà tracciato si articolerà in tappe diverse:

13 aprile e 4 maggio 2023
Il costituirsi del percorso della psicoanalisi: dalla psicoanalisi unipersonale (Freud, Klein) sino agli anni 50, verso gli albori di una psicoanalisi bipersonale (Winnicott, Bion), alla psicoanalisi interpersonale, relazionale, intersoggettiva (Sullivan, Mitchell, Stolorow) e agli sviluppi dell’infant research (BCPSG), e della teoria dell’attaccamento (Mary Main, Mary Ainsworth). Se l’intersoggettività ha spostato l’analisi, dal luogo unipersonale al luogo bipersonale, ha continuato tuttavia ad immergersi nel discorso della conoscenza e della rappresentazione.
L’inconscio primordiale, non rappresentabile, pone anche all’interno dell’intersoggettività un problema di fondo: da Winnicott e Bion provengono quelle tracce che ci portano alla condivisione dell’inconscio irrapresentabile, ma solo esperibile nella dualità che si fa unisono – e con Eshel – oneness. Se il trauma è precoce e irrapresentabile, pur vivo nel sentire e nel muoversi, può essere raggiunto solo attraverso la condivisione delle esperienze intuite.

18 maggio 2023
Una tappa successiva dunque, indagando l’inconscio irrapresentabile, apre i battenti al paradigma della Psicoanalisi ontologica (Ogden, Mawslow, Eshel), tesa non tanto a conoscere l’ignoto, ma a vivificare le parti morte, portate ad Essere dall’unisono. Un confronto con Stolorow, con la morte e la rinascita di una parte di se stesso, cucirà tra loro aspetti teorico clinici, lontani nel tempo.

8 e 22  giugno 2023
Prendendo spunto dalla Psicoanalisi Ontologica, si analizzerà un caso clinico esemplare, che evidenzia “lo stare al passo col paziente, con la stessa modalità di espressione della sua verità emotiva”. Questa fedeltà ai modi di articolazione dei vissuti del paziente permetterà ai componenti della relazione analitica di evolvere (Bion, Winnicott) verso la capacità di affettivizzare i rapporti e di simbolizzare la realtà quotidiana.
Prova di apprendimento ECM (h.23-24)

ISCRIVITI QUI* 
SCARICA LA LOCANDINA

 

 

* Con la compilazione del form di iscrizione ACCONSENTO al trattamento dei dati ed AUTORIZZO l’uso, la riproduzione e la pubblicazione con ogni mezzo tecnico delle immagini eventualmente riprese nell’ambito dell’evento.
Si specifica che i dati comunicati verranno utilizzati per uso interno, per gli adempimenti ECM per l’invio di materiale informativo aggiornato sulle attività del Centro Milanese di Psicoanalisi e di Matrix scs Onlus. Le immagini e le riprese potranno essere diffuse sui canali Facebook e YouTube e sul sito internet del Centro Milanese di Psicoanalisi.