
Possono rivolgersi a uno psicoanalista:
- le persone che vivono difficoltà nella relazioni, e nelle dinamiche familiari, affettive, sentimentali e sessuali.
In tempi di rapidi cambiamenti la coppia, coniugale o di fatto, spesso entra in crisi. Frequentemente la risposta più facile è quella di rompere e di cambiare. In questo contesto la psicoanalisi può proporre a coppie in difficoltà uno spazio di pensiero nel quale i problemi vengono affrontati nel tentativo di migliorare le capacità di trovare e favorire un miglior clima relazionale e istaurare un diverso stile comunicativo.
Quando rivolgersi a uno psicoanalista?
Quando nella coppia si manifestano:
- difficoltà di comunicazione
- difficoltà nell’area della sessualità
- difficoltà di procreazione
- rapporti conflittuali
- relazioni extraconiugali
- separazioni
- lutti ed eventi traumatici
Come si sviluppa la terapia della psicoanalisi per coppie?
Colloqui di coppia e individuali
Il percorso di cura avviene di norma con colloqui di condivisione delle problematiche e di ricostruzione della storia del disagio relazionale della coppia per concordare le modalità di cura più idonee per i due adulti.
La frequenza delle sedute è concordata dallo psicoanalista con la coppia e varia per ogni singola situazione.
Si articola in sedute di coppia, cui si possono alternare sedute individuali.