FRONTIERE DELLA PSICOANALISI 2019: La memoria

Nell’epoca delle fake news quando si può dubitare di tutto e contemporaneamente credere a tutto, vogliamo interrogarci sulla memoria, che appare spesso persa nell’appiattimento di un presente perennemente eccitato e confuso. Il senso della storia, sia personale che collettiva, rappresenta la base per recuperare un pensiero critico e consapevole che si ponga come scopo quello di capire, non di avere ragione. Ritrovare la memoria del nostro passato e riflettere su come si costruisce la nostra identità è una responsabilità etica di assoluta attualità.
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
GLI INCONTRI
12 febbraio 2019 – h. 21.00
LA MEMORIA COME PROCESSO
Amedeo Falci, Riccardo Fesce
Chair: Giuseppe Pellizzari
12 marzo 2019 – h. 21.00
LA MEMORIA COME TRAUMA
Antonio Correale, Don Virginio Colmegna
Chair: Giuseppe Pellizzari
16 aprile 2019 – h. 21.00
LA MEMORIA COME COSTRUZIONE DEL PASSATO
Maurizio Balsamo, Aurelio Musi
Chair: Giuseppe Pellizzari
4 giugno 2019 – h. 21.00
LA MEMORIA COME IDENTITA’
Giuseppe Pellizzari, Silvia Vegetti Finzi
Chair: Cristina Saottini
Informazioni
Date:
12 febbraio, 12 marzo, 16 aprile, 4 giugno
Luogo:
Casa della Cultura
Via Borgogna 3, Milano
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI