Skip to main content
Eventi aperti - Coorganizzazioni

FRONTIERE DELLA PSICOANALISI 2023: Addomesticare la realtà, elaborare i limiti: compiacenza e violenza

PROSSIMO INCONTRO:
martedì 16 maggio 2023 / ore 21.00
Addomesticare la storia: i confini violenti
Francesco Remotti – Professore emerito di Antropologia culturale, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei
dialoga con
Arturo Cattaneo – Prof. Ordinario di Letteratura Inglese presso l’Università Cattolica di Milano
Chair  Ronny Jaffé – Psicoanalista SPI e IPA con funzioni di training

Per saperne di più

SCARICA LA LOCANDINA

IN PRESENZA presso la CASA DELLA CULTURA, via Borgogna 3 (Milano) – ingresso libero fino ad esaurimento posti
e in DIRETTA STREAMING su https://www.casadellacultura.it/
non è richiesta l’iscrizione

Il ciclo intende lasciar incontrare discipline diverse con le loro tessiture culturali, la psicoanalisi, l’ecologia, la criminologia, l’antropologia, la letteratura intorno al tema dell’ incontro con la realtà e dei tentativi di ascoltarla o di addomesticarla.
L’incontro con la realtà si avvia dalla nascita, forse dalla vita intrauterina, e dona vita a desideri e prospettive, ma produce anche malessere e intolleranza, perché ci espone alla percezione dei nostri limiti e della nostra fragilità, ci confronta con qualcosa che sempre in parte ci travalica, dalle pandemie ai cambiamenti climatici, alla distruttività e alla violenza.
Per questi motivi l’incontro con la realtà è un percorso complesso, mai finito, che richiede un lavoro di elaborazione dell’esperienza da parte dei gruppi e delle comunità.
Per ascoltare la realtà abbiamo bisogno della capacità di sostare, di rallentare il passo, di tollerare che non conosciamo rimedi facili per sedare il malessere, ma che occorre un lento lavoro psichico.
La capacità di tollerare momenti di sosta rispetto alla ricerca affannosa di un sollievo immediato da questioni angosciose, modula la vita psichica e quella delle comunità, permette di investire il mondo e di sognare gli eventi in avanti.
La sosta consente di ritrovare uno spazio della mente, dei singoli e delle comunità, per riprendere l’elaborazione della mancanza e delle dolenti disillusioni di questi nostri anni, per riavviare un lavoro interiore che, in luogo dell’astiosa reazione razziale alle avversità, restituisca al singolo parola e pensiero per ascoltare la realtà,  per sognare nuove vie di umanità, per potere dire di no a quanto non si condivide, limitando gli adattamenti compiacenti.
I tre incontri proposti possono proprio costituire una sosta di riflessione sui modi complessi in cui gli individui si rappresentano la realtà e cercano di convivere con essa, andando oltre i tentativi, enfatizzati dall’ evoluzione tecnologica, di piegare la realtà alle nostre pretese con violenza o in alternativa, di adattarsi in modo compiacente, passivo e silenzioso, a qualunque cosa accada. Gli incontri intendono cogliere le nuove domande e le nuove risposte che, qua e là, appaiono nel nostro panorama culturale, per dare senso al prendersi cura.
La violenza, la compiacenza sacrificale, gli attacchi all’ambiente e le nuove vittime ambientali, la protervia nel tracciare confini e stabilire diversità, sono i temi che verranno discussi.

SCARICA LA LOCANDINA

IN PRESENZA presso la CASA DELLA CULTURA, via Borgogna 3 (Milano) – ingresso libero fino ad esaurimento posti
e in DIRETTA STREAMING su https://www.casadellacultura.it/
non è richiesta l’iscrizione


GLI INCONTRI

martedì 14 febbraio 2023 / ore 21.00
Violenza e compiacenza come sacrificio di sé
Adolfo Ceretti Prof. Ord. di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima nell’Università degli Studi Milano-Bicocca
dialoga con
Antonello Correale Psicoanalista SPI e IPA
Chair  Laura Ambrosiano e Marco Sarno  Psicoanalisti SPI e IPA con funzioni di training

martedì 14 marzo 2023 / ore 21.00
Addomesticare la natura: diniego e violenza
Lorenzo Natali Prof. Associato di Criminologia – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi  Milano-Bicocca
dialoga con
Antonella Granieri Psicoanalista SPI e IPA
Chair  Luca Bruno Psicoanalista SPI e IPA

martedì 16 maggio 2023 / ore 21.00
Addomesticare la storia: i confini violenti
Francesco Remotti Professore emerito di Antropologia culturale, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei
dialoga con
Arturo Cattaneo Prof. Ordinario di Letteratura Inglese presso l’Università Cattolica di Milano
Chair  Ronny Jaffé Psicoanalista SPI e IPA con funzioni di training

AD OGNI INCONTRO SEGUIRÀ DIBATTITO CON IL PUBBLICO

SCARICA LA LOCANDINA

IN PRESENZA presso la CASA DELLA CULTURA, via Borgogna 3 (Milano) – ingresso libero fino ad esaurimento posti
e in DIRETTA STREAMING su https://www.casadellacultura.it/
non è richiesta l’iscrizione

 

Per saperne di più