di Silvia Lepore
Dal 2019, presso il Centro Milanese di Psicoanalisi è attivo il gruppo di studio sulla psicoanalisi di coppia.
Composto da 19 psicoanalisti, tra soci del Centro e candidati in formazione, il gruppo si propone di approfondire le dinamiche evolutive e relazionali dei legami di coppia attraverso lo studio dei contributi teorici sviluppati dalla psicoanalisi e il confronto clinico legato al trattamento della coppia (intesa come coppia coniugale con aperture alla coppia genitoriale).
Sempre più la psicoanalisi è impegnata a comprendere le modalità con cui si esprime l’inconscio al di là dei confini del singolo individuo: il confronto con le diverse teorie (psicoanalisi infantile, di gruppo, teoria dei legami, teoria del campo, neuroscienze etc.) e le estensioni della psicoanalisi a contesti diversi hanno aperto la strada a nuove forme di ascolto e di trattamento della sofferenza psichica.
La psicoanalisi di coppia si colloca in questo ambito di estensione del trattamento, con l’obiettivo di offrire una risposta ai nuovi bisogni psicologici che caratterizzano la società contemporanea.
Per approfondimenti:
Il gruppo di ricerca sulla psicoanalisi della coppia del Centro Milanese di Psicoanalisi
https://www.cmp-spiweb.it/ricerca-psicoanalisi-milano/
Dalla Rubrica “Il fatto scelto”: La psicoanalisi di coppia. Scoprire il senso di legami interrotti
https://www.cmp-spiweb.it/la-psicoanalisi-di-coppia-scoprire-il-senso-di-legami-interrotti/
Evento formativo “I sabati al Centro”: Il generazionale nel modello psicoanalitico di coppia e famiglia
https://www.cmp-spiweb.it/wp-content/uploads/2020/09/23-GENNAIO.pdf