“Nella stanza dei sogni” di Pietro Roberto Goisis
Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti.
di Pietro Roberto Goisis
Brescia: Enrico Damiani Editore e Associati, 2021
Leggi la recensione a cura di Stefania Marinelli
Perché questa psicoanalisi, una volta che l’hai incontrata, ti resta dentro per sempre, tanto che le parole escono dalla stanza e si depositano da qualche parte nei tuoi pensieri. È qualcuno con cui parlare ogni volta che vuoi.
La stanza dell’analista è un luogo misterioso e affascinante: protetto rigorosamente da occhi e orecchi indiscreti, è un rifugio segreto in cui prendono forma fantasmi, ricordi, attese.
Si può fantasticare a lungo su cosa accada tra queste pareti, su come ci si prepari a entrarci, su come ci si congedi. Quale bellezza si rivela nella tensione, nell’energia, nella complicità di due persone che si ascoltano, che si parlano? E che, nell’incontro, si trasformano?
Pietro Roberto Goisis, muovendosi fra l’arte della clinica e quella della narrazione, ci conduce dietro le quinte delle sedute, dà voce ai suoi pazienti, trasporta il lettore nella loro mente.
Lungo queste pagine scorrono storie, sentimenti e pensieri, a volte drammatici, a volte lievi. Epifanie, sfide, successi e fallimenti. Un racconto che fa dell’autenticità e dell’umanità l’essenza stessa della psicoanalisi e della vita.
Amo la psicoanalisi, questa psicoanalisi. Amo il mio lavoro. Continuo a farlo ogni giorno, ogni mese, ogni anno. Non voglio fermarmi. Spero di poterlo fare fino a quando qualcuno si siederà di fronte a me, mi chiederà qualcosa e sarò in grado di rispondergli. È la mia vita. Una parte.
Quale tensione e potenza e quale complicità possono sprigionarsi da due persone che parlano in una stanza? Come ci si prepara a questo incontro così intenso ed esclusivo? Che cosa passa nella testa del paziente, del terapeuta, mentre risuona il campanello e ci si predispone a varcare quella porta? Come ci si saluta alla fine di una seduta, oppure di una analisi durata magari anni?
Nel libro Nella stanza dei sogni, Pietro Roberto Goisis – a partire dalla sua lunga esperienza – gioca fra clinica e narrazione e fa parlare in prima persona i protagonisti di questo incontro sui generis trasportando l’immaginario del lettore nei panni di chi ha vissuto le storie raccontate: storie di dolore, di cambiamento, anche di rinascita. Allo stesso tempo, senza inibizioni, ci conduce nel backstage del suo studio per mostrarci come questo incontro sia occasione di trasformazione e apprendimento per lo stesso terapeuta. Un’autenticità e una umanità che illustrano con sapienza l’essenza di una psicoanalisi.
Un luogo dove tutto può accadere. La stanza dei sogni, per davvero.