Sabati al Centro Milanese di Psicoanalisi 2021
In ottemperanza con le disposizioni sanitarie per l’emergenza Coronavirus
saranno possibili variazioni di date e modalità degli incontri
incontri aperti, il sabato (h.9-13.30) con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
17 aprile 2021 –> scarica la scheda d’iscrizione
MOLTO LONTANTO, INCREDIBILMENTE VICINO. IL COVID E LA PSICOANALISI ONLINE
Mauro Manica, Psicoanalista SPI Milano
Andrea Marzi, Psicoanalista SPI Siena
Monica Bomba, Psicoanalista SPI Milano
Che cosa è cambiato e che cosa si è mantenuto costante nel lavoro clinico “trasferito” on line? Le modifiche apportate al setting terapeutico “esterno” che impatto hanno avuto su quello “interno” del terapeuta? E, ancora, il passaggio alle analisi in “remoto”, a fronte di una comune esperienza potenzialmente traumatica quale quella della pandemia, è stato un cambiamento catastrofico o invece catalizzatore di trasformazioni emotive inaspettate nella coppia analitica?
Nell’incontro che proponiamo questi temi verranno discussi con psicoanalisti a partire dalla loro esperienza clinica con adulti e adolescenti, approfondendo anche come tale esperienza possa darci indicazioni utili per il lavoro terapeutico post-covid-19. In questo ambito una particolare attenzione verrà riservata all’analizzare il ruolo giocato dagli aspetti disorientanti implicati nella pandemia e insieme nella “rottura” dell’abituale dialogo in presenza tra paziente e terapeuta, passibili di riattivare passati vissuti traumatici, ma anche di mobilitare da parte di entrambi spinte riparative. Di particolare interesse sarà anche considerare l’intreccio tra i concetti implicati in questa riflessione, quali spazio/realtà virtuale, spazio/realtà mentale e spazio transizionale nella terapia online.
Scarica la SCHEDA D’ISCRIZIONE
EVENTO IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO ECM 4.0 – RICHIESTO PER Medico chirurgo e Psicologo
15 maggio 2021
AL DI LA’ DELL’INTERPRETAZIONE. NOTE SUL CAMBIAMENTO IN PSICOANALISI … E DELLA PSICOANALISI
Anna Maria Nicolò Psicoanalista SPI Roma
Francesco Barale Psicoanalista SPI Milano
I profondi cambiamenti che osserviamo nelle organizzazioni e nei funzionamenti psichici, nelle trame delle dinamiche famigliari e sociali richiedono alla psicoanalisi un’attenta revisione. Pazienti sempre più complessi ci interrogano sulla necessità di ripensare la teoria e la tecnica, ai pluriformi livelli di simbolizzazione e ai differenti modi di ricordare. Per molti pazienti oggi, realtà e rappresentazione non sono facilmente distinguibili e l’interpretazione fatica a raggiungerli. Con essi l’analista deve riportare alla mente quanto è stato congelato nel soma o quel che non si è ancora costituito, rendendosi disponibile a coinvolgersi nella relazione.
EVENTO IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO ECM 4.0 – RICHIESTO PER Medico chirurgo e Psicologo
INCONTRI STAGIONE 2021
23 gennaio 2021
Il generazionale nel modello psicoanalitico di coppia e di famiglia
G. Trapanese, M. Sommantico, V. Bolberti, S. Lepore
INCONTRI STAGIONE 2020
18 Gennaio 2020
Continuare a imparare la psicoanalisi: il senso della formazione permanente per gli individui e per le istituzioni
L. Ambrosiano, A. Correale, R. Patalano, A. Samà
13 giugno 2020
Maturità affettiva e responsabilità sociale: riflessioni psicoanalitiche nel dialogo con la giustizia
C. Saottini, G.O. Cesaro, M. Chessa, M. De Mari, N. Loiacono, M. Vittorangeli
19 settembre 2020
Il sogno come cura della mente
C. Saottini, G. Meterangelis, M. Vigna Taglianti
3 ottobre 2020
Non è solo una questione di fede. I fondamenti religiosi inconsci dell’identità. Ebraismo, Cristianesimo, Islam
R. Jaffè, C. Saottini, L. Accati, G. Foresti, A. Sonnino, A. Villa
28 novembre 2020
Amori impossibili-separazioni impossibili: dentro i nodi misteriosi della vita amorosa tra psicoanalisi e letteratura
C. Saottini, C. Baresani, V. Bolberti, M. Palladino
INCONTRI STAGIONE 2019
30 marzo 2019
Il tempo della nostalgia e della caducita’: variabili di transiti e percorsi nella patologia narcisista
G. Fiorentini , A. Oliva de Cesarei, L. Sarno
6 aprile 2019
Amore, passione e potere nel mito e nella clinica: evoluzione del femminile
E. Cantarella, E. Riva, S. Thanopulos
18 maggio 2019
Incontri con l’alterità: Straniero / estraneo / familiare nel tempo della paura
V. Berlincioni, R. Bianchetti, A. Lombardozzi
8 giugno 2019
Cambiamenti nel discorso psicoanalitico: dialogo con le neuro-scienze e antropologie psicoanalitiche della post-modernità
M. Ponsi, M. Rossi Monti con la partecipazione di M. Bezoari
19 ottobre 2019
Alle radici della violenza: la psicoanalisi interprete del tempo presente
L. Ambrosiano, L. Zoja
VEDI ANCHE:
26 gennaio: Il dialogo tra azione e simbolizzazione
The Umbrella Academy: gli eroi al tempo del lutto