Sabato 14 ottobre 2023 (h. 9 – 13)
DESIDERIO E NARRAZIONI NELLA NASCITA DELLA GENITORIALITÀ
Seminario FAD ECM su piattaforma ZOOM – 6 crediti per medici e psicologi
SCARICA LA LOCANDINA
ISCRIVITI QUI*
Per assistenza rivolgersi a MATRIX:
n. verde (gratuito) 800190542
email: formazione@coopmatrix.it
PARTECIPERANNO:
Cristina Riva Crugnola, Anna Maria Nicolò, Daria Vettori, Renata Tambelli, Simonetta Bonfiglio
Il desiderio di genitorialità ha radici profonde nella storia di ciascuno, radici che contribuiscono a generare uno spazio – nella mente e nel corpo – adatto ad accogliere il bambino che verrà: uno spazio che si dovrà integrare con il figlio, una volta nato, che è sempre inevitabilmente “altro” da quello immaginato.
Quali sono le rappresentazioni e le narrazioni che si attivano durante la gravidanza e che impatto hanno sulla relazione con il bambino dopo il parto? Come si articola il desiderio di un bambino oggi, a fronte dei profondi mutamenti intervenuti – nei singoli, nelle coppie e negli assetti familiari – che vedono una radicale trasformazione dei ruoli genitoriali e delle funzioni introiettive che li caratterizzano? Come tale desiderio si declina con la sessualità nei suoi aspetti enigmatici e sempre più separati dagli intenti procreativi? Come tutto questo ha un impatto sulla scelta di adottare un figlio rispetto alla quale il genitore si trova ad animare un nuovo desiderio per fare spazio a un bambino che arriva da “altrove”, con un corpo e una mente che racconta una storia già iniziata.
Attraverso il confronto con psicoanaliste e psicologhe esperte di questi temi, il seminario si propone di rispondere a questi interrogativi, delineando quali sono gli approcci teorici e clinici più attuali da un punto di vista psicoanalitico e psicologico.
Seminario FAD ECM su piattaforma ZOOM – 6 crediti per medici e psicologi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Soci del CMP / Candidati della Sezione Milanese INT: gratuito (fino a un max di 80)
Esterni: €60,00
Studenti e specializzandi: €30,00
SCARICA LA LOCANDINA
ISCRIVITI QUI*
Per assistenza rivolgersi a MATRIX:
n. verde (gratuito) 800190542 – email: formazione@coopmatrix.it
PROGRAMMA
h. 9.00
Cristina Riva Crugnola
Introduce e coordina
Segretario scientifico Centro Milanese di Psicoanalisi, Psicoanalista membro ordinario SPI/IPA – Professore Associato Psicologia Dinamica, Università di Milano-Bicocca
h. 9.15
Renata Tambelli
Narrazioni materne e relazioni con il bambino nel post-partum
Psicoanalista SPI e IPA, Professore Ordinario Psicopatologia dell’età evolutiva, Università di Roma La Sapienza
h. 10.00
Daria Vettori
La genitorialità adottiva tra corpo e mente. Nascita di un desiderio
Psicologa, psicoterapeuta, esperta di adozione
h. 10.45
Pausa (15’)
h. 11.00
Anna Maria Nicolò
Desiderio di un figlio e cambiamenti della genitorialità
Neuropsichiatra infantile, psicoanalista con funzioni di training SPI e IPA, direttore della Rivista Interazioni
h. 11.45
Simonetta Bonfiglio
Commenta e apre la discussione
Psicoanalista SPI e IPA, presidente CMP, esperta SPI psicoanalisi bambino/adolescente
h. 12.00
Discussione con i partecipanti e conclusioni
h. 13.00
Fine lavori
* Con la compilazione del form di iscrizione ACCONSENTO al trattamento dei dati ed AUTORIZZO l’uso, la riproduzione e la pubblicazione con ogni mezzo tecnico delle immagini eventualmente riprese nell’ambito dell’evento.
Si specifica che i dati comunicati verranno utilizzati per uso interno, per gli adempimenti ECM per l’invio di materiale informativo aggiornato sulle attività del Centro Milanese di Psicoanalisi e di Matrix scs Onlus. Le immagini e le riprese potranno essere diffuse sui canali Facebook e YouTube e sul sito internet del Centro Milanese di Psicoanalisi.
INCONTRI STAGIONE 2023
21 gennaio 2023
Vitalità della psicoanalisi contemporanea dialogo intorno a prendere vita nella stanza d’analisi di thomas h. Ogden
C. Riva Crugnola, S. Bonfiglio, M. Vigna Taglianti, A. Ferruta, A. Ferro, S. Boffito
6 maggio 2023
Psicoanalisi e mentalizzazione
C. Riva Crugnola, Edgardo Caversazi, Osmano Oasi, Davide Broglia
INCONTRI STAGIONE 2022
2 aprile 2022
Complessità delle differenze sessuali e di genere: una sfida alla teoria e alla clinica
C. Riva Crugnola, L. Bruno, A. Lemma, A. Tronconi, L. Balottin, D. Bruno, S. Bonfiglio
14 maggio 2022
La sessualità nella teoria e nella clinica psicoanalitica contemporanea: René Roussillon dialoga con Anna Ferruta
C. Riva Crugnola, R. Roussillon, A. Ferruta, S. Boffito
22 ottobre 2022
Psicoanalisi e giovani adulti: quale approccio clinico?
C. Riva Crugnola, C. von Below, I. Sarno, E. Astori
19 novembre 2022
Favorire la relazione genitore/bambino dalla gravidanza ai primi mesi di vita: la psicoanalisi dialoga con la ricerca neurobiologica e quella evolutiva
C. Riva Crugnola. S. Bonfiglio, R. Tambelli, L. Provenzi, R. Nacinovich, I. Sorete, D. Calandrino
INCONTRI STAGIONE 2021
23 gennaio 2021
Il generazionale nel modello psicoanalitico di coppia e di famiglia
G. Trapanese, M. Sommantico, V. Bolberti, S. Lepore
17 aprile 2021
Molto lontano, incredibilmente vicino. Il COVID e la psicoanalisi online
M. Manica, A. Marzi, M. Bomba
15 maggio 2021
Al di la’ dell’interpretazione. Note sul cambiamento in psicoanalisi … e della psicoanalisi
A.M. Nicolò, F. Barale
12 giugno 2021
Adolescenti al tempo del Covid: la sofferenza, le risorse, le risposte terapeutiche
C. Riva Crugnola, S. Bonfiglio, M. Stangalino, G. Rossi, R. Nacinovich, P. Veggiotti, G. Galli
16 ottobre 2021
Genitori e figli: ruoli in cambiamento
C. Riva Crugnola, Claudia Balottari, Daniela Calandrino, Roberto Goisis, Elisabetta Astori, Elisabetta Cattaneo
Sabato 11 dicembre 2021
Psicoanalisi e nuove forme di sofferenza mentale
C. Riva Crugnola, G. Galli, L. Ambrosiano, S. Bolognini
INCONTRI STAGIONE 2019
30 marzo 2019
Il tempo della nostalgia e della caducita’: variabili di transiti e percorsi nella patologia narcisista
G. Fiorentini , A. Oliva de Cesarei, L. Sarno
6 aprile 2019
Amore, passione e potere nel mito e nella clinica: evoluzione del femminile
E. Cantarella, E. Riva, S. Thanopulos
18 maggio 2019
Incontri con l’alterità: Straniero / estraneo / familiare nel tempo della paura
V. Berlincioni, R. Bianchetti, A. Lombardozzi
8 giugno 2019
Cambiamenti nel discorso psicoanalitico: dialogo con le neuro-scienze e antropologie psicoanalitiche della post-modernità
M. Ponsi, M. Rossi Monti con la partecipazione di M. Bezoari
19 ottobre 2019
Alle radici della violenza: la psicoanalisi interprete del tempo presente
L. Ambrosiano, L. Zoja
VEDI ANCHE:
26 gennaio: Il dialogo tra azione e simbolizzazione
The Umbrella Academy: gli eroi al tempo del lutto