Punti di vista: riflessioni sulla pandemia tra perdita e desiderio
Punti di vista: riflessioni sulla pandemia tra perdita e desiderio 
Il periodo che stiamo affrontando ha portato al confronto con domande di aiuto nuove, diverse da quelle per le quali le persone si rivolgevano al Centro prima dell’emergenza Coronavirus.
La complessità della realtà che stiamo vivendo ci pone di fronte a territori inesplorati: spinti dalla ricerca di nuovi orizzonti di pensiero e dal bisogno di nuove soluzioni pensiamo che sia fondamentale che diverse aree di osservazione e di ricerca, diverse realtà e competenze, si lascino contaminare fra loro.
L’iniziativa Punti di vista: riflessioni sulla pandemia tra perdita e desiderio, promossa dal Centro Milanese di Psicoanalisi, intende stimolare e dare spazio alle riflessioni di persone che possano esprimere il loro punto di vista partendo dalle loro specifiche esperienze e competenze, per approfondire come la nostra città, Milano, stia vivendo la crisi attuale e quali aspettative, idee, prospettive possano indirizzarci verso un futuro ad ora così incerto.
Abbiamo quindi chiesto a persone autorevoli che provengono da contesti differenti di partecipare a un dibattito e a un confronto sul vissuto di perdita che ci accomuna e sulla nuova percezione di bisogni e desideri con i quali ci confrontiamo oggi
A partire da lunedì 27 luglio pubblicheremo quindi, periodicamente, le riflessioni di chi ha partecipato all’iniziativa.
Uscite della rubrica
- Punti di vista: riflessioni sulla pandemia tra perdita e desiderio
- Il pensiero di Eugenio Borgna
- Il pensiero di Elisabetta Nigris
- Il pensiero di Antonio Rossi
- Il pensiero di Marta Dell’Angelo